Violenta grandinata si sta abbattendo sul nord Italia: danni e strade interrotte - VIDEO

In queste ore l'Italia è colpita da una forte ondata di maltempo. Il video della violenta grandinata che si è abbattuta su Peschiera del Garda

Violenta grandinata si abbatte sul nord Italia: danni e strade interrotte. Fonte foto: meteolive.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Che cos’è la grandine?

In questi giorni ci troviamo ad assistere a forti grandinate che nel giro di pochi minuti vanno ad imbiancare le strade, come se ci fosse stata una nevicata. A questo punto, però, viene naturale porsi una domanda: ma cos'è la grandine? Si tratta di un tipo di precipitazione atmosferica costituita da “chicchi” di ghiaccio la cui dimensione e forma può variare in maniera considerevole. Generalmente vi possono essere dimensioni piuttosto ridotte, come ad esempio quelle di una nocciolina, fino ad arrivare a dimensioni più grandi come quelle di una noce o, nei casi più estremi come quelle di un’arancia. In quest’ultimo caso, chiaramente, si possono andare a determinare dei danni a cose e persone.

Le misure dei chicchi di grandine

Soffermandoci più nello specifico sulle misure dei chicchi di ghiaccio, generalmente hanno una misura inferiore ai 25 mm di diametro, ma quello più grande che sia mai stato rinvenuto risulta avere una dimensione di 150 mm. In generale, è sufficiente che un chicco di grandine abbia una dimensione simile ad una palla da gol per provocare dei danni, in alcuni casi anche piuttosto importanti.

Quando si va a formare la grandine?

Abbiamo spiegato cos'è la grandine e quali possono essere le dimensioni che riescono a raggiungere i chicchi di ghiaccio. A questo punto, però, occorre soffermarsi sul modo in cui la grandine si va a formare. Normalmente, infatti, la grandine trae origine quando vi è un temporale, con le correnti ascendenti che vanno a trasportare le gocce d’acqua a quote alte, vale a dire a quote dove si registrano delle temperature molto basse, inferiori allo zero. A quel punto – a causa delle temperature rigide – le gocce d’acqua si vanno a ghiacciare, diventando dei veri e propri cristalli di ghiaccio. L’aumento o meno delle loro dimensioni, inoltre, è strettamente legato alla forza e all'ampiezza della corrente ascensionale, oltre che dalla quantità di acqua che è presente nella nube. Nel momento in cui i chicchi raggiungono un determinato peso, non riescono più ad essere sostenuti dalla corrente e cadono al suolo. Nella seconda pagina potrete trovare notizie relative alla violenta grandinata che in queste ore si è abbattuta sul nord Italia, con danni e strade interrotte.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Violenta grandinata si abbatte su Peschiera del Garda

Le abbondanti precipitazioni che nelle ultime ore hanno colpito il Veneto e non solo, hanno provocato forti danni. In particolare – come riportato da “Larena.it", va segnalato come i violenti temporali che si sono abbattuti nelle ultime ore nella zona di Peschiera, si sono trasformati in forti grandinate che hanno generato dei veri e propri fiumi di ghiaccio. La grandine, dunque – caduta copiosa – ha portato a strade interrotte, con i Vigili del Fuoco che sono stati impegnati per liberare le auto bloccate. Danni riportati anche in diverse cantine e primi piani dove sono entrati fiumi d'acqua. In questo video, pubblicato da Maurizio Santin su Youtube.com, potrete vedere l'impressionante grandinata che ha colpito nelle scorse ore Peschiera del Garda.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

TENDENZA METEO: prossima settimana torna il sole o ancora piogge?

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.