
Temporali e crollo termico
Ci siamo, il nucleo di aria molto fredda sta colpendo il settentrione, soprattutto il nord-est con piogge e grandinate tra Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Come anche visibile dalla moviola satellitare, il fronte freddo sta velocemente scendendo dal nord-est verso il centro dell’Italia. In questo momento una raffica di temporali è in atto tra Friuli, Veneto e ferrarese: un violento temporale sta interessando proprio la zona del rodigino e tende a muoversi verso sud-est, sotto la spinta di intense raffiche di vento. Nelle prossime ore si attiveranno forti temporali anche tra Romagna e Marche, la linea temporalesca infatti tenderà a muovere verso sud. Netto calo termico in arrivo su queste regioni a causa di forti venti nord-orientali che nel corso delle prossime ore potrebbero andare a sfiorare i 100 km/h.
Attese anche grandinate
L’energia in gioco è davvero elevata e ci sono tutte le condizioni necessarie per registrare fenomeni intensi, con grandinate e colpi di vento. I fenomeni saranno sotto forma di temporale in queste ore al nord-est (veloci sulla Lombardia), e a brevissimo colpiranno la Romagna, e la zona di San Marino e il pesarese, prima di spostarsi ulteriormente verso sud. Tra la nottata e la mattinata di domani si attiveranno piogge e temporali anche intensi tra le Marche, l’Umbria orientale e l’Abruzzo con possibili grandinate e temperature in drastico calo. Venti che supereranno gli 80-90 km/h e mari che registreranno un sensibile aumento del moto ondoso.
Tregua dalla giornata di giovedì
Temperature che torneranno ben al di sotto della media stagionale, con valori che difficilmente supereranno i 10 gradi al nord-est e lungo il settore orientale della penisola, soprattutto tra Romagna, Marche e Abruzzo. Il fronte sarà piuttosto veloce e già dalla nottata libererà il nord-est, dove insisteranno però forti venti settentrionali che renderanno le temperature molto fredde, soprattutto tra Veneto e Friuli. Discorso diverso invece per il centro-sud (versante Adriatico) dove la giornata di domani vedrà il passaggio della linea temporalesca con forti temporali e grandine al mattino su Marche e Abruzzo in estensione al pomeriggio anche al meridione, soprattutto la Puglia settentrionale. Mercoledì ancora intenso maltempo al sud, graduale miglioramento invece al centro-nord della penisola ma con clima ancora freddo. Per tutti gli ulteriori dettagli sul tempo previsto nelle prossime ore o i prossimi giorni vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e ad iscrivervi al nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.