Violenta raffica di temporali sta per colpire l'Italia. Protezione Civile emette l'avviso. Ecco le zone colpite
Temporali e nubifragi pronti a colpire molte zone della penisola. La Protezione Civile emette il bollettino
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo: nuovi temporali in arrivo su molte regioni
Piogge, temporali e grandinate sono tuttora in atto su molte regioni italiane soprattutto al centro e in parte del settentrione. Il vortice di bassa pressione centrato proprio sulla nostra penisola continua a recare piogge intense su molte regioni italiane e con venti intensi a rotazione ciclonica. Tra il primo pomeriggio odierno e questi minuti le grandinate hanno interessato molte città dell'Italia centrale, recando numerosi allagamenti e problemi agli automobilisti, soprattutto tra Marche, Abruzzo e Lazio. Nel corso delle prossime ore saranno da mettere in contro nuovi rovesci e temporali su molte zone italiane e anche la giornata di domani vedrà poche schiarite (principalmente al nord-ovest) e molte piogge. Di seguito la previsione della Protezione Civile per domani e l'allerta meteo prevista in diverse regioni italiane.
Previsione della Protezione Civile
“Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le regioni centro-meridionali, su Appennino settentrionale, Liguria, Piemonte meridionale e su tutti i settori alpini, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati su Campania meridionale, Basilicata, Puglia settentrionale, Calabria settentrionale tirrenica e Sicilia occidentale. Temperature: massime in locale sensibile aumento sulla Pianura Padana centro-occidentale e sui settori costieri della Toscana. Venti: localmente forti settentrionali su Liguria, zone costiere dell'Alto Adriatico e dal pomeriggio su Toscana e Marche; localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna e occidentali sulla Sicilia. Mari: molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, il Mar Ligure e lo Stretto di Sicilia; localmente molto mosso l'Adriatico settentrionale". Inoltre sempre per domani c'è un'ordinaria criticità per rischio temporali-allerta gialla su Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Di seguito il bollettino riportato dalla Protezione Civile per la giornata di domani e l'allerta meteo prevista per alcune regioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla su alcune regioni
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Sardegna: Iglesiente. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico (Fonte:www.protezionecivile.gov.it).
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo per i prossimi giorni
Per tutti i dettagli vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi fondamentali aggiornamenti sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione per le prossime ore e soprattutto nei prossimi giorni.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34