
Perturbazione in transito sulla penisola
L’Europa occidentale e gran parte del Mediterraneo, è sotto l’azione di un vortice di bassa pressione, che sta apportando piogge, temporali, forti venti e moltissima sabbia in sospensione. La giornata odierna ha visto una prima metà con cieli in genere nuvolosi o velati ma con poche piogge soprattutto al meridione, mentre dall’ora di pranzo rovesci anche intensi hanno guadagnato molte regioni del centro-sud, con piogge soprattutto al sud e sul Tirreno.
Temporali e grandinate in arrivo
Temporali si muovono da sud verso nord ed entro la tarda serata odierna arriveranno a colpire tutta la penisola, tranne l’estremo nord-est, ancora fuori dalle spire perturbate. Attenzione perché in questo momento sono in atto grandinate e temporali anche intensi. Una linea di temporali e grandine sta risalendo velocemente dal basso Tirreno verso il centro Italia, dove sono in atto forti rovesci. Nei prossimi minuti, nubifragi possibili su tutto il centro (specie Lazio), Campania, Toscana e Liguria, in estensione anche alle restante regioni centro-settentrionali. Nel frattempo la nuvolosità e le piogge continueranno a guadagnare velocemente km verso nord.
Forti venti su molte regioni
Piogge intense in serata anche al nord-ovest, con possibili temporali di sabbia (vista la provenienza della massa d’aria) in particolare su Liguria e Piemonte. Attenzione quindi in diverse regioni, sarà una serata e nottata tempestosa, con venti in rinforzo un po’ ovunque. In Sicilia e in Calabria nella giornata odierna i venti hanno toccato punte di 100 km/h e nelle prossime ore continueranno a soffiare in maniera molto intensa.
Forti temporali in Sicilia
Come visibile anche dal satellite, un altro ammasso temporalesco è presente all’estremo sud e sta portando in queste ore forti piogge sulla Sicilia centro-orientale. Questa linea di temporali muove velocemente verso la Calabria, la Basilicata e la Campania, dove nelle prossime ore sono previsti locali nubifragi. Piogge un po’ su tutte le regioni italiane entro la nottata, ad eccezione del Friuli e dell’Alto Adige. La giornata di domani sarà ancora molto piovosa su diverse regioni, questa volta soprattutto al nord e in parte del centro Italia, mentre al contrario la situazione migliorerà gradualmente al sud. Le temperature seguiranno un andamento altalenante da qui alla fine del mese di aprile.
Fine mese dinamica
Aprile sembra mantenersi dinamico ma una pausa arriverà tra la giornata del 24 e quella del 25, in attesa poi di un nuovo fronte da nord-ovest. Per ulteriori dettagli vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia, sul nostro sito meteo e ovviamente sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.