Violentissima linea di temporali e grandine sta per abbattersi su tutte queste città. Possibili criticità e allagamenti

Violenti temporali in arrivo al nord e in appennino centrale. Ecco le zone interessate a breve

Rovesci e forti temporali in arrivo su molte zone del centro-nord. Foto:Pixabay
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo intenso e temporali

L'Italia in questi giorni sta facendo i conti con temperature elevate da nord a sud ma anche con temporali molto violenti. Caldo intenso, molta umidità e infiltrazioni instabili, un mix perfetto per generare fenomeni particolarmente violenti e  accompagnati da raffiche di vento e grandine.

Piove in molte zone del nord

Dopo una mattinata soleggiata e calda, temporali intensi si sono formati soprattutto tra Trentino ed alta Lombardia ma in queste ore, come visibile anche dal radar, c'è un fiorire di temporali in gran parte del nord Italia ed oggi anche in alcune zone del centro, soprattutto in appennino. In particolare, una violentissima linea di temporali e grandine è presente al settentrione e si sta muovendo dall'alta Lombardia verso Trentino e Veneto. Attenzione perché nel corso della prossime ore proprio il Veneto vedrà l'arrivo di nubifragi e successivamente anche il Friuli. Come specificato bene anche nella giornata di ieri, questi temporali oggi risulteranno più cattivi e maggiormente estesi al nord ed in parte anche al centro. Nel corso delle ore del tardo pomeriggio e serali non saranno da escludere locali nubifragi con possibili trombe d'aria al nord-est.

Attenzione a fenomeni violenti

Attenzione a forti temporali nelle prossime ore. Foto:protezionecivile

Questa situazione che vedrà mattinate soleggiate e pomeriggi temporaleschi si ripeterà anche nella giornata di domani, mentre tra venerdì e domenica il caldo tenderà ad aumentare anche al settentrione e le temperature si porteranno vicine ai 40 gradi al sud. Prima però, soprattutto tra le prossime ore e la giornata di domani, violentissimi temporali colpiranno il nord e l'appennino centrale. Non sono esclusi nubifragi nelle prossime ore soprattutto sul Piemonte, sul Veneto, in Trentino Alto Adige e in Friuli. Fenomeni in arrivo anche nelle aree costiere di queste due regioni entro sera, prestare la massima attenzione! Di seguito il radar che mostra la situazione alle ore 16 (14UTC) in Italia. Tra tardo pomeriggio e sera questi temporali si intensificheranno ulteriormente e interesseranno anche alcune città di seguito elencate, dove ora spende ancora il sole.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco le città colpite

Moltissime le città interessate a breve (su alcune già sta piovendo), vediamo nel dettaglio. Anche oggi temporali di una certa consistenza colpiranno Aosta, Torino, Vercelli, Novara, Asti, Biella, Cuneo, Genova, Sondrio, Bergamo, Como, Lecco, Savona, Bolzano, Trento, Treviso, Vicenza, Venezia, Padova, Belluno, Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Bologna, Forlì, Arezzo, Urbino, L'Aquila, Campobasso, Isernia, Benevento, Avellino, Potenza. Nessun cambiamento sulla restante parte d'Italia e soprattutto lungo le coste (a parte locali fenomeni da sconfinamento su quelle abruzzesi) del centro-sud dove il caldo è previsto in graduale aumento da domani a domenica.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nubifragio nel vicentino ieri sera

Nubifragio in molte zone del nord Italia. Foto: corrieredelveneto.corriere.it

Nella serata di ieri un violentissimo temporale ha colpito il vicentino ma fenomeni intensi si sono avuti su tutto l'alto Veneto. Il temporale in questione ha disseminato danni importanti su Vicenza e provincia, soprattutto nelle zone di Altavilla, Creazzo, Sovizzo, Montecchio Maggiore, Arzignano. Nella foto è visibile la sagra di Alte Ceccato a Montecchio Maggiore. Attenzione perchè proprio in quest zone nella serata odierna saranno da mettere in conto rovesci molto forti con raffiche di vento e grandine. I fenomeni potrebbero persistere anche nella prima parte della nottata e andranno a interessare con forza tutto il Veneto ma anche il Trentino e il Friuli Venezia Giulia. Sempre nella giornata odierna forti temporali sono previsti anche al centro Italia in modo particolare nell'appennino marchigiano, abruzzese e molisano, senza sconfinamenti in aree costiere.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Dalla prossima settimana invece, il caldo sembrerebbe lentamente diminuire sulla nostra penisola, con clima più gradevole da nord a sud. Ne riparleremo, al momento come sempre continuate a seguire i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.