
Violento peggioramento meteo in arrivo
Ci siamo, dopo una pausa di due giorni, con cieli parzialmente nuvolosi e pochissimi fenomeni al centro e al sud, un nuovo peggioramento è in arrivo sulla penisola. Già nella giornata odierna non sono mancate piogge e temporali al nord interessato da una perturbazione nord-atlantica ma anche al sud interessato da un fronte africano. L’attenzione ora si sposta sulle prossime ore quando dal nord Europa arriverà aria molto fredda per il periodo che darà luogo ad un weekend invernale, con piogge e nevicate che potranno sfiorare anche le pianure al nord, soprattutto in Emilia Romagna.
Comunicato Protezione Civile
Per la giornata di domani la Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse riguardante diverse regioni italiane, di seguito il bollettino. Ordinaria criticità per rischio temporali/Allerta gialla: Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lazio: Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri. Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea. Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/Allerta gialla
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (Fonte:www.protezionecivile.gov.it).
Crollo delle temperature
Dalla giornata di domani comincerà ad affluire aria sempre più fredda in Italia, che raggiungerà i suoi massimi tra domenica e lunedì quando sono attese delle nevicate a quote molto basse al settentrione e successivamente anche sull’appennino centrale, ben al di sotto dei 1000 metri. L’ondata di freddo che investirà il nostro paese avrà una durata di circa 72 ore e porterà con se venti molto forti, precipitazioni abbondanti soprattutto in Emilia Romagna e al centro Italia e nevicate sin quasi in pianura in Emilia Romagna nella giornata di domenica. Attese forti piogge e durante le precipitazioni più intense, localmente fiocchi di neve potrebbero arrivare anche su alcune città, come ad esempio Carpi, Modena, Bologna ma la situazione risulta ancora incerta. Crollo termico su tutta la penisola con venti in rinforzo e mari molto mossi. Una parentesi invernale in pieno maggio, un evento che probabilmente verrà ricordato a lungo.
Video meteo per la giornata di domani
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.