
Nubifragi e forte vento in Campania: Napoli in ginocchio
Prosegue l’ondata di maltempo in Italia. Tra le città più colpite del Meridione c’è Napoli su cui nelle ultime ore, come riporta FanPage.it, si sono abbattuti nubifragi e forte vento che hanno creato diversi disagi in tutto il capoluogo campano.
La situazione di Napoli
Su Napoli, nelle ultime 24 ore, sono caduti tra i 16 e i 17 mm di pioggia con raffiche di vento che hanno raggiunto i 27 km/h; molte persone, infatti, sono state svegliate stamattina dal forte boato causato proprio dal vento. Si registrano strade allagate in parecchie zone, dal Vomero a Rione della Sanità, Fuorigrotta e Borgo dei Vergini, e in alcuni tratti stradali sono apparsi persino rifiuti e cestini della spazzatura trascinati dalla forza del vento. Piove anche all’interno della stazione metro Garibaldi (Linea 2), spiega FanPage.it, mentre in collina e in periferia nord-est è saltata la corrente elettrica a causa delle scariche di fulmini. Sospesi i collegamenti marittimi con Procida, Capri, Ischia e Forio. E la situazione non sembra migliorare nelle prossime ore…
L’allerta meteo in Campania
La Protezione Civile della Campania, riporta FanPage.it, ha diramato l’allerta gialla per Napoli e tutta la regione fino alle ore 20 di oggi, domenica 17 novembre 2019: nel pomeriggio sono previsti temporali e intensi rovesci con mare agitato, mentre il vento dovrebbe calare di intensità rispetto alla scorsa notte e alle prime ore della mattinata.
I danni del maltempo in Irpinia
Il maltempo non ha risparmiato neppure l’Irpinia, tra le zone più popolate della Campania: un nubifragio, riporta OttoPagine.it, si è abbattuto questa mattina sulla città di Avellino provocando allagamenti e la caduta di alcuni alberi e strutture. In via Giulio Acciani ad esempio il forte vento ha fatto crollare i ponteggi dei prefabbricati popolari in via di ristrutturazione, mentre un albero è caduto sul raccordo autostradale Avellino-Salerno all’altezza dell’uscita di Solofra e un altro fusto è stato sradicato a Ventricano. E ancora, un palo della Telecom è crollato a Monteforte Irpino ed alcune lamiere pericolanti sono venute giù ad Atripalda. Tutto a causa delle fortissime raffiche di vento.
L’intervento dei vigili del fuoco
L’ufficio manutenzione strade del Comune e i Vigili del Fuoco locali sono al lavoro da diverse ore per liberare le strade da alberi/strutture cadute e ripristinare il regolare deflusso delle acque. Di seguito potrete vedere un video – ripreso dall’account Youtube “Videoinformazioni Agenzia” – che mostra le strade di Napoli e Ischia trasformate in fiumi di acqua e fango.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.