
Ondata di maltempo colpisce il centro-sud
Maltempo intenso nelle ultime ore al centro-sud dell’Italia e in particolare al meridione, dove veri e propri nubifragi hanno colpito diverse regioni. In queste ore il fronte sta interessando ancora il meridione, dove insisterà fino alla giornata di domani, con la possibilità di altri rovesci o intensi temporali soprattutto tra la Calabria e la Sicilia nord-orientale.
Venti forti e piogge intense
Temporali, grandinate e forti venti sono gli ingredienti odierni in diverse zone del meridione. Non sono mancati allagamenti e disagi, in particolare tra Calabria e Sicilia, soprattutto tra la provincia di Messina e quella di Palermo. Infatti, poco fa, un violento nubifragio si è abbattuto su Monreale e la città è andata completamente in tilt.
Nubifragio su Monreale poco fa
Come riportato da “monrealepress.it”, numerosi sono stati gli allagamenti in città e le situazioni più difficili si sono registrate nei sottopassi e come spesso accade sulla strada statale 186 che collega Pioppo con Monreale, che si è trasformata in un fiume in piena. Diversi i tratti allagati con conseguente rallentamento della circolazione. Notevoli sono stati i disagi anche nelle periferie di Monreale, da tanto tempo abbandonate dall’amministrazione agli interventi di manutenzione ordinaria: da via linea ferrata, a Strazzasiti a Barone.
Strade allagate e tombini saltati
Il forte nubifragio, accompagnato da raffiche di vento notevoli ha determinato degli allagamenti anche in numerosi scantinati e in alcuni negozi cittadini. Alcune strade sono state trasformate in fiumi di acqua e fango, con numerosi interventi dei Vigili del Fuoco, impegnati fino a poco fa. La situazione in zona rimarrà decisamente perturbata fino al pomeriggio di domani, saranno quindi da mettere in contro altri temporali unitamente ad un calo delle temperature. Un miglioramento interverrà sulla Sicilia settentrionale dalla serata di martedì e ancor più dalla giornata di mercoledì.
Nuova perturbazione tra mercoledì e giovedì al nord
Se da una parte avremo domani gli ultimi fenomeni al meridione e tanto sole altrove, da mercoledì si affaccerà al settentrione e più marginalmente sulle zone Tirreniche e interne del centro una debole perturbazione atlantica, che avrà il merito di portare alcune piogge, principalmente tra Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia e Toscana. Nuvolosità di passaggio altrove ma con scarsi fenomeni e prevalenza di sole al sud Italia. Il tutto risulterà molto rapido e seguirà un fine settimana in prevalenza soleggiato e piuttosto mite da nord a sud.
Seguiteci sul canale Youtube
Per avere degli ulteriori dettagli sulle previsioni meteo in Italia, seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.