
Come combattere l’insonnia
Il dormire bene è fondamentale così come il riuscire a fare almeno 7 ore di sonno per essere poi riposati e carichi per affrontare la nuova giornata. Molto spesso una postura scorretta durante la notte e l’utilizzo di materassi sbagliati non aiutano a essere poi in forma al mattino seguente. Come riportato su Bright Side ecco riportati alcuni consigli su come combattere l’insonnia e riposare nel migliore dei modi. Importantissimo scegliere la posa giusta e i modi migliori per dormire sono essenzialmente due: o di schiena oppure di lato; dormire a pancia in su sarebbe la posizione consigliata poiché permette a testa, collo e colonna vertebrale di riposare in una posizione neutrale. Anche se questa posizione di riposo non è così popolare, gli specialisti sono sicuri che sia una delle migliori scelte per un sonno salutare.
Attenzione al tuo materasso
Un cattivo materasso può anche essere responsabile dell’insonnia e di altri problemi del sonno, è fondamentale controllare periodicamente lo stato del materasso stesso e stare sempre attenti alla postura. Gli esperti dicono che se il materasso ha più di 7 anni, è tempo di controllare se ancora sostiene correttamente il proprio corpo quando si dorme.
Altri consigli per dormire bene
Come si legge su Bright SideSe, esistono altri consigli o trucchi per riuscire a dormire in modo sano. Esiste anche una ricetta che agevola il sonno, basta munirsi soltanto di zucchero di canna e sale marino . Lo zucchero ha un effetto calmante mentre il sale aiuta il corpo a gestire i suoi livelli di adrenalina. Basta mettere questo composto sotto la lingua e farlo sciogliere. Un altro fattore importanti secondo alcuni studi sta nel fatto che bisognerebbe limitare i sonnellini pomeridiani, poichè questi andrebbero a ridurre poi la stanchezza e “la voglia” di dormire la notte.
Esercizi di respirazione e yoga
Utile sarebbe anche tenere fuori dalla vista l’orologio o la sveglia, questi infatti contribuirebbero ad aumentare tensione ed ansia. Non solo, per un buon sonno risulta utile praticare lo yoga, che aiuterebbe molto a calmare il sistema nervoso. Per essere calmi e agevolare il sonno esiste anche la “tecnica della distrazione immaginaria”, basata sull’immaginare un qualcosa che possa renderci felici e calmi. Sembrerebbe che così facendo si vada a migliorare la qualità e la durata del sonno. Tra le varie tecniche importante è anche l’alimentazione: è bene mangiare cibi che aiutano il sonno, ricchi di magnesio che aiuterebbe a rilassare i nervi. Importante consumare quindi ceci, spinaci, kiwi e noci.
Un ultima tecnica molto importante
Si tratta di una tecnica che prevede di restare svegli invece che addormentarsi, nel senso che, se si hanno problemi di insonnia, è bene dedicarsi ad altro invece che sforzarsi di dormire. Ad esempio leggere un libro o ascoltare buona musica potrebbe nel corso dei minuti favorire il sonno. Tutte queste sono pratiche e consigli che potrebbero aiutare decisamente nel riposare in maniera corretta e regolare.
(Fonte:brightside.me)
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.