
Lo stress fa consumare più nutrienti al nostro organismo
Quando ci troviamo a fare i conti con un periodo di forte stress, il nostro organismo consuma i nutrienti più velocemente, lavorando ad un tasso molto più alto del solito. Dunque – secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, il cervello, gli ormoni e le difese immunitarie sono sottoposte ad un lavoro extra e questo può comportare come conseguenza una carenza di vitamine e di sali minerali nel lungo periodo.
Quali sono i sintomi di troppo stress?
Secondo quanto riportato da “Ok.salute.it”, le labbra screpolate rappresentano uno dei primi segni di eccessivo stress e a causarle è la mancanza di vitamina B6. Un altro sintomo di forte stress è l’azione di digrignare i denti: la causa di questo comportamento è di natura psicologica. Chi digrigna i denti, infatti, si trova in un forte stato di tensione emotiva che si trova a mantenere di giorno, liberandola la notte. Un altro segnale che vi dice che il vostro corpo è eccessivamente stressato risiede nelle macchie bianche sulle unghie: sotto stress, infatti, il nostro corpo utilizza molto lo zinco che è un minerale fondamentale per rafforzare le difese immunitarie e per la salute della pelle. Per questo motivo, dunque, si evidenziano queste macchie bianche sulle unghie.
Stress, quali sono i sintomi che lo indicano?
Vi sono altri sintomi che segnalano il troppo stress: tra questi ci sono la stitichezza o la diarrea. Quando siamo fortemente stressati, il nostro intestino reagisce bloccandosi o rendendosi protagonista di un super-lavoro. Un altro sintomo che evidenzia il troppo stress sono le gengive sanguinanti: lo stress, infatti, colpisce duramente le gengive perché rende più difficile al nostro sistema di difesa combattere le infezioni. Per questo motivo, dunque, se vediamo sanguinare le nostre gengive, allora la responsabilità potrebbe essere dello stress.
Stress, vi sono dei sintomi che ce lo segnalano
Secondo quanto riportato da “Ok-salute.it”, vi sono altri sintomi che evidenziano una situazione di forte stress: tra questi, vi è la presenza di eruzioni cutanee sul nostro corpo, in particolar modo su braccia e gambe. Infine, un ultimo segnale di stress è rappresentato da infezioni ricorrenti a petto e gola. Queste ultime, infatti, sono dovute alla mancanza di vitamina A che si trova principalmente negli ortaggi e in molta frutta.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.