Alcool e rosmarino: con un colpo solo elimini in pochi minuti cellulite e dolori articolari. Ecco come

Ecco come preparare un trattamento speciale per curare dolori articolari o muscolari

Alcool e rosmarino: un rimedio speciale contro la cellulite. Fonte: Viviendo En Salud
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Alcool e rosmarino contro la cellulite

La cellulite, chiamata scientificamente pannicolopatia fibro-edematosa, indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo localizzata al di sotto della pelle e che è molto ricche di cellule adipose. Importantanti segnali vengono soprattutto con l'avanzare della età e numerosi sono i rimedi per combatterla. Oggi vi illustriamo di seguito un rimedio naturale efficace e semplice da preparare. Ciò che serve è munirsi di un ramo di rosmarino fresco e dell'alcool che si usa generalmente guarire le ferite, oltre ad un contenitore di vetro. n contenitore di vetro che può essere chiuso ermeticamente

Come preparare 

Non resta ora procedere nella preparazione di questa semplice sostanza utile per ridurre a lungo andare anche la cellulite e soprattutto alcuni dolori. Bisogna tagliare rosmarino in piccoli pezzi e immergerlo in un contenitore. Lasciarlo poi chiuso in luogo abbastanza buio per circa due settimane.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Come utilizzarlo

Passato il periodo di tempo stabilito si potrà utilizzare questo olio (alcool di rosmarino) sulle zone interessate. Questo olio ancdrebbe utilizzato due volte al giorno sulle zone interessate o dove si ha il dolore. Applicarlo localmente ed effettuare massaggi circolari. Potete anche confrontare la zona in questione facendo una foto prima e dopo i trattamenti, dopo almeno due settimane (Fone:Viviendo en Salud).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Quanto utilizzarlo

Questo trattamento va fatto per almeno due settimane ma potete comunque consultare il proprio medico per chiedere informazioni. Passate le due settimane è possibile effettuare una pausa per poi ripeterlo nuovamente per lo stesso tempo se ci si è trovato giovamento.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 

 

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.