Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Allergie, ecco i rimedi naturali per contrastarle

Allergie, ecco i rimedi naturali consigliati dall'esperta Cristina Settanni

Allergie, ecco i rimedi naturali per contrastarle
L'arrivo della bella stagione aumenta le allergie, foto: PisaToday

L’arrivo della bella stagione aumenta le allergie

L’arrivo della bella stagione favorisce la fioritura dei pollini e quindi aumentano le allergie. Le allergie più note sono la rinite e l’asma allergico, le allergie alimentari, a farmaci, quelle alle punture di insetto e le allergie da contatto. I disturbi possono essere deboli e tollerabili, ma anche più gravi, arrivando fino all’asma non controllata, alle gravi dermatiti, alle reazioni anafilattiche. Ogni volta che si verifica un contatto con l’allergene, le IgE lo riconoscono, si mobilitano e coinvolgono queste cellule nella liberazione di varie sostanze chimiche tra cui l’Istamina, responsabili della reazione allergica nei vari tessuti.

Le allergie respiratorie

Chi soffre di malattie respiratorie allergiche può andare incontro a notti insonni e mancanza di respiro, con conseguente perdita di molti giorni di lavoro. L’allergia respiratoria si presenta con starnuti, secrezione nasale acquosa, prurito al naso al palato e alle orecchie e congiuntivite: questi sono i sintomi della rinite allergica. Tosse e difficoltà a respirare sono sintomi che possono precedere la comparsa di asma.

E’ importante la prevenzione

La prevenzione è il primo intervento da eseguire, ci si deve allontanare dall’allergene. Se è possibile, come nel caso delle allergie verso alimenti o farmaci, diventa più problematica nel caso di allergia a pollini e ad allergeni ambientali. I farmaci usati per curare le allrgie sono gli antistaminici, i cortisonici per uso locale nasale, bronchiale, cutaneo e generale, i broncodilatatori, l’adrenalina, farmaco salvavita nella terapia dell’anafilassi.

I rimedi naturali

I rimedi naturali che consentono di contrastare i sintomi dell’allergia sono numeri ed aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità del sistema immunitario. Lo ha spiegato all’Ansa Cristina Settanni, naturopata e docente presso il College of Naturophatic Medicine Italia.

Le piante consigliate dall’esperta

L’olio di semi di Perilla è una pianta simile al basilico. Ha un’azione antistaminica, antiallergica e antinfiammatoria. Dai suoi semi si ricava un olio particolarmente ricco di acido Alfa linoleico e di acidi grassi polinsaturi in particolare di Omega tre.  Si comporta come un antistaminico naturale. Le e foglie e i germogli del ribes nigrum sono ricchi di sostanze antistaminiche e antinfiammatorie che svolgono un’azione antiallergica simile a quella del cortisone. L’efficienza del sistema immunitario è migliorata dal contenuto di vitamina C. L’issopo è una pianta contenente marrubina, una sostanza dall’azione fluidificante utilissima in caso di rinite allergica. Si usa sotto forma di olio essenziale.

Eufrasia e camomilla

Il collirio all’eufrasia è consigliato per le allergie oculari oppure anche l’impacco con due bustine di camomilla inumidite e poste direttamente sugli occhi. Il macerato di Juglans regia è invece indicato per gli occhi gonfi.

Oligolementi

Il manganese può aiutare a prevenire le manifestazioni allergiche e attenuare i sintomi se utilizzato due mesi prima del periodo critico. E’ tra gli oligoelementi più indicati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU: