
L’Oms lancia l’allerta: bambini fino a 2 anni mai davanti a pc, tablet, smartphone e tv
La salute dei più piccoli sta a cuore di tutti, genitori e parenti. L’Oms, Organizzazione mondiale della sanità ha stabilito delle regole da rispettare se si vuole far crescere bene i propri figli. Ci sono alcuni errori da non commettere, come ha riportato IlMessaggero.it
Le regole dell’Oms
Meno ore passate davanti ad uno schermo o seduti in passeggino, oltre a rispettare le giuste ore di sonno, aiuta i bambini a crescere più sani e previene l’obesità. L’Organizzazione mondiale della Sanità spiega che i bambini al di sotto dei cinque anni devono dormire il giusto, stare meno in passeggino e dedicare più tempo ai giochi attivi. Un’abitudine sbagliata è quella di far giocare con il tablet i bambini mentre sono seduti sul passeggino. L’Oms, spiega che la prima infanzia è un periodo di sviluppo molto rapido e durante il quale si deve garantire la salute e il benessere dei bambini.
Dormire poco dannoso come lasciare il bambino davanti alla tv
Gli esperti raccomandano di non lasciare un bimbo di meno di due anni davanti al Pc o alla Tv. Far dormire troppo poco il bambino secondo L’Oms equivale a lasciarlo per ore nel passeggino o davanti ad uno schermo. E questo sarebbe molto dannoso per un bambino di meno di 5 anni.
Le direttive per i bimbi al di sotto di un anno
Quando i bambini che hanno meno di un anno di età non stanno ancora in piedi sarebbe opportuno sollecitarli più volte al giorno. Un consiglio dell’Oms è quello di praticare mezz’ora di attività fisica sul ventre. Fino a tre mesi di età il sonno deve variare tra le 14 e le 17 ore al giorno , ed invece tra le 12 e le 16 ore tra i 4 mesi e l’anno di età.
Attività fisica benvenuta dopo un anno di età
L’attività fisica deve essere almeno di tre ore al giorno dal primo anno in poi di età ed il sonno passa tra le 11 e le 14 ore. Il bambino non dovrebbe mai rimanere davanti ad uno schermo più di un’ora al giorno dai due anni in poi di età.
Tra i tre ed i quattro anni un’ora di movimento moderato
L’attività fisica passa a tre ore al giorno tra i 3 ed i 4 anni di età del bambino. Almeno un’ora deve essere di movimento moderatamente vigoroso. Le ore di sonno sono tra le 10 e le 13. L’Oms quindi raccomanda di aumentare l’attività fisica e ridurre i comportamenti sedentari. Juana Willumsen, responsabile Oms per la lotta contro l’obesità e l’attività fisica nei minori spiega al Messaggero.it: ‘Ciò di cui abbiamo realmente bisogno è riportare i bambini al gioco‘
Fonte: Il Messaggero e La Stampa
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.