Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Aneurisma, tutti i sintomi più pericolosi

Quali sono i sintomi dell'aneurisma: ecco quelli più pericolosi

Aneurisma, tutti i sintomi più pericolosi
Aneurisma, tutti i sintomi più pericolosi. Fonte foto: lasalud.es

Aneurisma, un killer silenzioso

Quando si parla di un aneurisma, secondo quanto riportato da “Tuttasalute.net, il vero problema è rappresentato dal fatto che nella maggioranza dei casi, se presente, è quasi del tutto “silenzioso”: il paziente, dunque, si accorge di averlo nel momento in cui è ormai troppo tardi, ossia quando si può rompere, con la possibilità di provocare danni anche irreversibili nel caso in cui non si intervenga in modo istantaneo. In alcuni casi, purtroppo, anche un pronto intervento può non sortire gli effetti sperati.

Aneurisma, quali sono i sintomi?

Quando si parla dei sintomi dell’aneurisma, occorre distinguere tra rottura, fessurazione e non rottura. Secondo quanto riportato da “Tuttasalute.net”, il primo è rappresentato da un improvviso e forte dolore alla testa, seguito da nausea, vomito, irrigidimento del collo, visione offuscata, confusione, fotosensibilità, abbassamento delle palpebre, fino ad arrivare alla perdita di conoscenza. Il tutto avviene piuttosto rapidamente e, dunque, è assolutamente necessario un intervento tempestivo.

I principali sintomi dell’aneurisma

In caso di fessurazione dell’aneurisma – cui quasi sempre segue la rottura – si presentano dei sintomi molto simili a quelli esposti in precedenze, ma la sua progressione potrebbe essere inizialmente più lenta in quanto la perdita di sangue all’inizio dell’evento è meno grave rispetto a quando si presenta la rottura. In tal caso, secondo quanto si legge su “Tuttasalute.net”, se ci si reca tempestivamente in una struttura ospedaliera, le possibilità di recupero sono decisamente maggiori.

I sintomi dell’aneurisma latente

Vi sono, infine, i sintomi del cosiddetto aneurisma latente: si tratta quasi sempre di un problema “silente”, ossia senza la presenza di sintomi evidenti. Tuttavia, anche in questo caso –  secondo quanto si legge su “Tuttasalute.net” – esiste qualche campanello d’allarme che non va ignorato: tra questi, citiamo il dolore sopra e dietro l’orecchio, la dilatazione delle pupille, anomalie della visione o visione sdoppiata, paralisi di un lato del volto, spesso con interessamento della parte bassa delle labbra. Anche in questo caso è fondamentale recarsi subito in ospedale prima che la situazione possa diventare drammatica.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto