Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Ansia, perché colpisce al risveglio? Ecco le cause e i possibili rimedi

A volte ci si sveglia con una sensazione d'ansia che può crescere nel corso della mattina. Quali sono le possibili cause e i rimedi?

Ansia, perché colpisce al risveglio? Ecco le cause e i possibili rimedi
Ansia cronica, ecco in quali disturbi può sfociare. Fonte foto: scienzaesalute.blogosfere.it

L’ansia può incidere negativamente sulla nostra vita

L’ansia è un insieme di emozioni e sensazioni con la quale molte persone si trovano a dover fare i conti ogni giorno. A volte, inoltre, va ad influire negativamente sulla nostra vita e in tal caso occorre necessariamente intervenire e porvi rimedio.

L’ansia al mattino

Generalmente, secondo quanto riportato da “Ok-salute.it“, vanno distinti due tipi diversi di ansia: quella che appare subito dopo il risveglio e si manifesta con tensione dei muscoli e spesso palpitazioni e quella che arriva dopo un po’ che ci si è svegliati e che finisce per crescere, provocando respiro corto e oppressione toracica. In entrambi i casi, chi ne soffre vive una situazione di insicurezza, pessimismo e profonda stanchezza. Spesso a tutto ciò si unisce la diarrea.

Le cause dell’ansia

A questo punto viene da chiedersi quali siano le cause dell’ansia: in primis può essere dovuta ad uno stato d’animo legato ad una giornata molto impegnativa che abbiamo paura di affrontare. Da un disinteresse verso attività che siamo chiamati a svolgere o da una sensazione di eccessiva responsabilità. Può essere dovuta alla percezione di essere sottovalutati o ad una estrema stanchezza. Può essere generata da difficoltà con i colleghi di lavoro, capi o compagni, dalla cosiddetta “ansia da prestazione” o da un calo nel rendimento a lavoro o nello studio.

Le terapie per l’ansia

Secondo quanto si legge su “Ok-Salute.it” la prima cosa che si deve fare quando si soffre di ansia è quella di indagare sulla causa che ci porta a svegliarci con uno stato di questo tipo. Può essere utile prendersi una pausa dai propri impegni, regalarsi una piccola vacanza o, comunque, provare a staccare la spina dalla quotidianità. Inoltre, è necessario affrontare le difficoltà che riscontriamo a lavoro o a scuola. Potrebbe essere utile anche una riorganizzazione più attenta della giornata. Inoltre, se ci sono problemi con colleghi o con compagni, è consigliabile parlarne. Nel momento in cui tutti questi rimedi dovessero rivelarsi vani, allora è il caso di rivolgersi ad uno specialista.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto