Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Ansia, può influire sulla tua vita in 8 modi: se avverti questi disturbi, consulta un medico

Ansia, 8 modi con cui ci colpisce e ci complica la vita: le rivelazioni di alcuni esperti pubblicate su Insider

Ansia, può influire sulla tua vita in 8 modi: se avverti questi disturbi, consulta un medico
Ansia da Coronavirus, ecco la soluzione per evitarla Fonte foto: pazienti.it

Ecco i disturbi tipici dell’Ansia e i rischi per la salute dei soggetti ansiosi

Robert Glatter, medico assistente professore di medicina d’urgenza al Lenox Hill Hospital, Northwell Health, ha rivelato al sito ‘Insider‘ che l’ansia di per sé è un’esposizione di “manifestazioni fisiche esterne” quando l’ormone dello stress, l’adrenalina, viene fisiologicamente rilasciato nel corpo come una risposta allo stress emotivo. “Ti fa dilatare gli occhi, i tuoi polmoni si dilatano, il tuo cuore batte più forte più velocemente e la tua pressione sanguigna aumenta bruscamente.” Dal punto di vista evolutivo, potrebbe essere un salvavita “, ha detto Glatter, spiegando che questo è il modo in cui il tuo corpo affronta quello che interpreta come una situazione di “lotta o fuga”.

Mentre l’ansia sembra diversa per tutti, ci sono alcuni sintomi fisici di base che potresti provare quando lo stress diventa troppo opprimente. Ecco alcuni dei più comuni che devi sapere. Se stai riscontrando uno di questi sintomi, vale la pena parlarne con il tuo medico.

L’origine delle emicranie

Le emicranie sono una risposta, oltre che una causa, all’ansia. Secondo le statistiche della Migraine Research Foundation, 39 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono ogni anno di emicranie. Mentre la Fondazione rileva che l’ansia è “comune per chi soffre di emicrania cronica”, Danica Barron, MD, direttore medico associato di Paradocs Worldwide Inc., ha dichiarato a Insider che non è chiaro se l’ansia preceda o segua l’emicrania.

“Non è chiaro che l’ansia causa emicranie o che l’emicrania causi ansia, solo che sono strettamente associate. Le persone con emicranie hanno maggiori probabilità di avere disturbi d’ansia”, ha detto Barron. “Tuttavia, essere ansiosi può influire sui fattori scatenanti dell’emicrania (dormire, mangiare, ecc.) che potrebbero rendere determinati soggetti più predisposti alle emicranie”.

Gli altri sintomi tipici dell’Ansia

I sintomi fisici dell’ansia possono trasformarsi in una sorta di effetto domino. Le tue emozioni aumentano, il tuo corpo passa in modalità combattimento, la tua mente è turbata e non puoi dormire e la tua respirazione e la frequenza cardiaca aumentano. Il tuo sistema gastrointestinale può essere influenzato da tutto questo.

Non è raro sperimentare nausea, vomito, bruciore di stomaco e altro ancora quando sei di fronte all’ansia. Chi lavora infatti sulla propria salute mentale ha molte più probabilità di risolvere i propri problemi gastrointestinali rispetto a coloro che fanno soltanto delle cure sui sintomi.

L’ansia spesso genera anche i tic nervosi: un movimento o un suono improvviso, incontrollabile che si discosta dai normali gesti di una persona. Questo può includere comportamenti come ripetere verbalmente gli stessi suoni, ammiccare rapidamente, tossire, fare smorfie e cose simili, tutte cose che possono svilupparsi a causa dell’ansia.

Tuttavia, durante un’intervista con il fornitore di assistenza sanitaria Novant Health, il dott. James Philip Battista, M.D. ha spiegato che i tic nervosi non sono sintomi comuni di ansia. Piuttosto compaiono in persone con personalità di tipo A, che manifestano comportamenti ossessivo-compulsivi e / o che hanno genitori / parenti che soffrono anch’essi di tic nervosi.

Troppo cortisolo indebolisce il sistema immunitario

“Lo stress leggero può essere buono per il corpo; troppo stress può essere dannoso” ha dichiarato Barron a Insider. Quando troppo cortisolo (noto anche come principale ormone dello stress) viene rilasciato per lunghi periodi di tempo, indebolisce il sistema immunitario.”Il cortisolo agisce normalmente per aiutare a ridurre l’infiammazione colpendo gli anticorpi associati all’infiammazione”, ha dichiarato Barron. Ma se la quantità è eccessiva diventa controproducente.

L’ansia può portare anche prurito ma peggiora se hai già un disturbo associato alla pelle, come psoriasi o eczema , l’infiammazione causata dallo stress e dall’ansia può aggravarle, ha spiegato Barron.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto