Attenzione al fegato, se hai questi sintomi silenziosi non sta funzionando correttamente
L'insufficienza epatica è una condizione che provoca il rapido deterioramento delle funzioni del fegato. Cerchiamo di capire quali sono i principali sintomi e cause riportati da "Pazienti.it" e "Humanitas.it"
Guarda la versione integrale sul sito >
Fegato, che cos'è l’insufficienza epatica?
Quando si parla di insufficienza epatica – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – si fa riferimento ad una condizione che provoca il rapido deterioramento delle funzioni del fegato che a sua volta determinano l'insorgenza di coagulopatia, oltre all'alterazione dello stato mentale dell’individuo che ne viene affetto.
I diversi tipi di insufficienza epatica
Secondo quanto si legge su “Pazienti.it”, quando si parla di insufficienza epatica occorre distinguere due differenti tipologie: quella acuta e quella cronica. La prima, vale a dire la forma fulminante, può compromettere nel giro di pochissimo tempo tutte le funzioni del fegato. Nella seconda, invece, le funzioni del fegato vengono compromesse in modo graduale, con il passare del tempo.
Insufficienza epatica, quali sono i sintomi?
Quando si parla di insufficienza epatica, i sintomi che si possono riscontrare – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – variano a seconda della gravità e includono:
– Encefalopatia
– Edema cerebrale che provoca un incremento della pressione intracranica
– Un senso di dolore al fegato
– Ittero (presente solo in alcuni casi)
– Colon irritabile
– Ascite, se si presenta con trombosi venosa epatica allora lo sviluppo è rapido ed accompagnato da dolore addominale
– Un indolenzimento generale del quadrante superiore destro
– Ematesi o melena provocati dal sanguinamento che va ad interessare il tratto gastrointesinale superiore
– Ipotensione o tachicardia generate da una ridotta resistenza vascolare sistemica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le cause dell’insufficienza epatica acuta
Stando a quanto riportato da “Humanitas.it”, spesso l’insufficienza epatica acuta non sembra avere una causa precisa. Tra i possibili responsabili si deve citare certamente l’assunzione eccessiva di paracetamolo o di farmaci antifiammatori non steroidei, oltre a determinati medicinali o alcuni fitoterapici. Alla base dell'insufficienza epatica, poi, ci possono essere anche i virus dell’epatite A, B, C ed E, oltre ad altri virus e ad alcune tossine. Tra i possibili responsabili vanno citati anche l’epatite autoimmune, malattie vascolari o malattie metaboliche rare.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le cause dell’insufficienza epatica cronica
Dunque, abbiamo sottolineato quelle che possono essere le cause che provocano la cosiddetta “insufficienza epatica acuta”. A questo punto, però, soffermiamoci sulle cause che possono essere alla base di quella cronica. In tal senso – secondo quanto riportato da “Humanitas.it” – le cause più comuni sono rintracciabili nell'epatite B e in quella C e nel consumo eccessivo e prolungato di alcolici. A questi fattori, poi, possono aggiungersi anche la cirrosi, l’emocromatosi e la malnutrizione
Guarda la versione integrale sul sito >
Insufficienza epatica, quale dieta da seguire?
I pazienti che soffrono di insufficienza epatica – secondo quanto riportato da “Pazienti.it“– devono fornire al proprio corpo i nutrienti necessari per la sua riabilitazione. In tal senso, dunque, seguire una dieta equilibrata può certamente rappresentare un valido aiuto per migliorare il funzionamento del fegato, rafforzando al tempo stesso il sistema immunitario. Per questo motivo, dunque, è consigliabile ridurre il consumo di alimenti molto zuccherati o salati, oltre a quelli grassi. Inoltre, si consiglia di consumare cereali integrali, frutta, verdura e poche proteine: a tal proposito, quindi, occorre limitare il consumo di carne, consumando poche proteine e di origine vegetale.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Fegato, gli alimenti da evitare per mantenerlo in salute: i consigli della nutrizionista
15 Settembre 2024 | ore 15:01
Fegato grasso, il Professor Battezzati svela quali cibi mangiare e quali invece sono da evitare
11 Giugno 2024 | ore 15:35
Tumore al fegato, tra i sintomi c’è anche questo dolore caratteristico
05 Aprile 2024 | ore 21:21
I metodi naturali per deputare il fegato: scopri quali sono e perché è importante farlo
21 Giugno 2023 | ore 14:48