
La sindrome dei capelli impettinabili è una rara malattia genetica
Dovete combattere ogni giorno con dei capelli ingestibili? Potreste avere la sindrome dei capelli impettinabili. Si tratta di una vera e propria malattia genetica rara che dipende dalla mutazione di tre geni: secondo quanto si legge su “Scienzaesalute.blogosfere.it“, due di questi geni si occupano di codificare istruzioni per gli enzimi responsabili della crescita dei capelli, mentre il terzo contiene una proteina che si occupa della struttura del capello.
Cos’è la sindrome dei capelli impettinabili
La cosiddetta sindrome dei capelli impettinabili è stata scoperta nel 1973 e da allora sono stati registrati pochi centinaia di casi, sebbene si ritiene che ve ne siano molti di più. Secondo quanto si legge su “Scienzaesalute.blogosfere.it“, si tratta di una displasia rara del fusto pilifero del cuoio capelluto che si presenta con dei sintomi ben chiari: il più evidente è senza dubbio il fatto che si hanno dei capelli assolutamente impossibili da pettinare a causa della loro struttura modificata.
Tumori, quali sono i campanelli d’allarme
Se si osservano al microscopio, i capelli appaiono con una sezione triangolare anziché cilindrica e al loro interno presentano un soldo lungo tutta la loro lunghezza. All’apparenza i capelli risultano essere incolori, sottili: crescono in direzioni diverse e non si possono pettinare in alcun modo. Tuttavia, chi soffre della sindrome dei capelli impettinabili ha dei capelli che non risultano essere meno resistenti o più delicati rispetto a quelli normali.
Altri campanelli d’allarme dei tumori
Secondo quanto si legge su “Scienzaesalute.blogosfere.it“, la sindrome dei capelli impettinabili si manifesta nei primi mesi di vita del bambino. In genere tende a migliorare con il passare degli anni, anche se a volte risulta associata ad altri disturbi e anomalia dello smalto dei denti, anomalie digitali, cataratta giovanile, displasia falangoepifisaria ed altre patologie.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.