Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Caffè, quanto puoi berne per non rischiare la salute: ecco i consigli degli esperti

Un uso eccessivo di caffeina può far male alla salute: ecco quanti caffè si possono bere nel corso di una giornata senza alcun rischio

Caffè, quanto puoi berne per non rischiare la salute: ecco i consigli degli esperti
Caffeina, ecco i limiti da non superare. Fonte foto: ultimora.news

Caffè, qual è il limite di tazzine che si possono bere ogni giorno?

Il caffè è amato da molte persone che lo bevono diverse volte al giorno: spesso lo si beve la mattina presto per provare ad attivarsi ed iniziare al meglio la giornata oppure di giorno nei momenti in cui si è assonnati. Altre persone, invece, bevono una tazzina di caffè anche per il semplice piacere di farlo perché lo amano e non riescono a farne a meno. Chi, però, ne fa un uso smodato deve fare attenzione: la scienza, infatti – come riportato da “Scienza.fanpage.it” – per mezzo della “Food and drug administration (Fda)”, ha posto un limite al numero di espressi che possiamo bere ogni giorno.

I risultati della ricerca

Dunque, secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it“, il limite di tazzine di caffè da bere nel corso di una giornata è di 5 o, più in generale, di 400 mg. In caso contrario, infatti, il rischio concreto è quello di andare incontro a degli effetti negativi per la salute. Se, infatti, si eccede nell’assunzione di questa bevanda che contiene caffeina, si può incorrere in conseguenze pericolose per la vita.

Cos’è la caffeina?

Quando parliamo di caffè, non possiamo fare a meno di chiarire cos’è la caffeina. Secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it“, si tratta di un prodotto naturale che si può trovare nelle piante che vengono utilizzate per fare il caffè, il tè e il cioccolato. Stando a quanto svelato da “Food and drug administration (Fda)“, se da un lato la caffeina può avere certamente degli effetti benefici sul nostro corpo, dall’altro è chiaro che abusarne può rivelarsi davvero molto pericoloso. Per questo motivo, dunque, è assolutamente fondamentale capire dov’è contenuta la caffeina e quali sono le quantità limite che si possono assumere quotidianamente.

Esempi di prodotti che contengono caffeina

Su “Scienza.fanpage.it” si legge come in una lattina di bevanda energetica da 250 ml ad esempio, si trovi una quantità di 80 mg di caffeina. In un espresso da 60 ml se ne trovano 80 mg. In una tazza di tè da 220 ml ce ne sono 55 mg, mentre in una lattina di Coca Cola, la quantità di caffeina contenuta è pari a 40 mg. 25 mg di caffeina si trovano in una barretta di cioccolato fondente da 50 grammi, mentre in una al latte ve ne sono 10 mg. Considerando, dunque, che al giorno è consigliabile non andare oltre i 400 mg di caffeina, allora si potranno bere fino ad un massimo di 5 tazzine di caffè, evitando al tempo stesso di bere altre bevande o di mangiare cibi che la contengano.

Quali sono i rischi dell’abuso di caffeina?

Come abbiamo già scritto prima, la caffeina può sicuramente aiutarci a sostenere i ritmi frenetici della giornata, ma un consumo eccessivo rappresenta un serio rischio per la salute di chi ne beve troppo. Secondo quanto riportato da  “Scienza.fanpage.it“, infatti, l’abuso di caffeina può generare insonnia, nervosismo, ansia, battito cardiaco veloce, ma anche mal di stomaco, senso di nausea, mal di testa, fino ad arrivare anche ad una sensazione di infelicità, vale a dire la cosiddetta “disforia”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto