Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Camminare all’aria aperta fa bene anche in inverno: ecco tutti i benefici

Camminare all'aperto in inverno fa male? No, una passeggiata all'aria aperta apporta benefici tutto l'anno: ecco perché

Camminare all’aria aperta fa bene anche in inverno: ecco tutti i benefici
Camminare all'aria aperta fa bene anche in inverno: ecco tutti i benefici - Foto Pixabay

Camminare all’aria aperta fa bene anche in inverno: benefici tutto l’anno

Passeggiare all’aria aperta in inverno è più difficile che in estate: le meno ore di luce durante il giorno e le temperature basse spesso finiscono per impigrirci. Inoltre in tanti credono sia più deleterio, in quanto ci si espone maggiormente ai malanni stagionali. In realtà concedersi una camminata all’aperto fa più che bene tutto l’anno, con benefici sia per il corpo che per la mente.

Rimanere in casa troppo a lungo è deleterio

Rimanere chiusi in casa troppo a lungo non è adatto per gli umani: secondo la scienza, infatti, troppa poca luce solare favorisce lo stress e influisce sul benessere emotivo e fisico, portandoci ad essere pessimisti e più stanchi. La poca luce, come riporta Greenme.it, altera i ritmi circadiani, con possibili effetti a catena dannosi sulla salute: i ritmi circadiani controllano i cicli sonno veglia ma anche altri aspetti, come umore e digestione.

Conseguenze sull’umore ma non solo

L’esposizione alla luce solare, anche in quantità piccole, può aiutare a tenere sotto controllo i ritmi circadiani. Quindi perché non concedersi una passeggiata all’aria aperta anche in inverno, coprendoci adeguatamente? Camminare all’aria aperta migliora innanzitutto l’umore: la luce solare, infatti, aumenta la serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, che in inverno ha già livelli fisiologicamente più bassi. Si riceverà inoltre una dose maggiore di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio migliorando la salute delle ossa, riduce l’infiammazione e promuove la funzione immunitaria.

CONTINUA A LEGGERE

Si rafforza il sistema immunitario e si dimagrisce

Passeggiare all’aria aperta aumenta i livelli do dopamina, allontana la tristezza e rende più consapevoli e radicati al presente. Una camminata è anche utile per tenere adeguato il livello di attività fisica durante l’anno: in inverno, infatti, si è meno propensi all’attività fisica, che di suo rafforza il sistema immunitario e riduce il rischio di malattie croniche. Passeggiare al freddo aumenta anche il tasso metabolico, favorendo la perdita di peso.

I benefici sociali

Una camminata, secondo gli esperti, può migliorare la memoria: questo perché l’interazione con la natura può avere effetti simili alla meditazione. Passeggiare rafforza il sistema immunitario allontanando il rischio di contrarre alcune malattie. Uscire al freddo, in particolare, elimina i batteri dalle vie aeree e dai polmoni. Ultimi due benefici sono per lo più sociali: passeggiando all’aperto si ha la possibilità di incontrare nuove persone, permettendo di connetterci con gli altri. Infine, sempre secondo la scienza i bambini che trascorrono più tempo all’aperto hanno maggiori capacità di risoluzione dei problemi ed un pensiero creativo più esteso.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto