Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 18 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Carenza di proteine, la dottoressa Mastronardo svela i 5 segnali che manda il corpo

L'importanza delle proteine, i 5 sintomi del corpo che ne segnalano l'assunzione carente secondo la nutrizionista Mastronardo. Dove si trovano le proteine

Carenza di proteine, la dottoressa Mastronardo svela i 5 segnali che manda il corpo

Mancanza di proteine, un timore che aumenta

I segnali del corpo che sono correlati a una mancanza di proteine possono essere diversi. Una possibile carenza proteica mette in allarme sempre più persone. Ciò è dimostrato nel consumo più elevato di alimenti che contengono molte proteine secondo l’etichetta, come dessert, snack, barrette e altri prodotti arricchiti. Tuttavia, spesso questi alimenti comportano anche un incremento dell’assunzione di grassi e zuccheri. In aggiunta, si nota anche un aumento della popolarità delle diete a elevato contenuto proteico, a scapito di uno stile di vita più equilibrato, come quello della dieta mediterranea. E’ quanto riportato da lacucinaitaliana.it.

L’importanza delle proteine

La biologa nutrizionista Federica Mastronardo spiega che le proteine sono fondamentali per la struttura del nostro corpo. La ricercatrice afferma anche che questi nutrienti non si limitano a fornire energia, ma sono essenziali per la rigenerazione della massa magra, delle ossa, dei tessuti interni, dei muscoli e per la produzione di molecole vitali, come quelle che compongono il sangue e supportano il sistema immunitario. La dottoressa continua affermando che garantire un adeguato apporto di proteine è quindi basilare per il corretto funzionamento dell’organismo. La ricercatrice asserisce che tra le cause più comuni di carenza proteica figurano diete sbilanciate e improvvisate, nonché pasti privi di proteine, problematiche che tendono a diventare più gravi con l’avanzare dell’età. Infatti, invecchiando si assiste a una costante perdita di cellule metabolicamente attive, quelle che rappresentano la nostra massa magra e la nostra struttura fisica. Mastronardo dice anche che una dieta povera di proteine aumenterebbe di velocità questo processo fisiologico naturale, predisponendo il corpo a un invecchiamento precoce e favorendo un rallentamento del metabolismo, oltre a una più alta fragilità ossea e muscolare, con conseguenze negative sulla salute generale.

I 5 sintomi del corpo che segnalano l’assunzione carente di proteine secondo la nutrizionista Mastronardo

1) Muscoli poco tonici e crampi – La dottoressa Mastronardo spiega che uno dei primi segnali di una carenza di proteine è la diminuzione della massa muscolare, anche in presenza di un’attività fisica regolare. Questo processo può portare a una riduzione del peso corporeo, ma non necessariamente del grasso. La mancanza di proteine comporta una perdita di tono muscolare, poiché il corpo comincia a utilizzare i muscoli come fonte di energia. In assenza di nutrienti fondamentali, il corpo subisce uno stress biologico che può danneggiare la muscolatura e contribuire alla manifestazione di crampi e indolenzimento muscolare.

2) Stanchezza fisica e mentale – La biologa nutrizionista Mastronardo afferma che la stanchezza cronica può anche indicare un’assunzione non sufficiente di proteine. Gli alimenti ad alto valore biologico, che contengono tutti gli aminoacidi basilari per la sintesi proteica, forniscono anche vitamine essenziali come quelle del gruppo B, in particolare la vitamina B12, la cui carenza può portare a sensazioni di affaticamento.

3) Invecchiamento della pelle e crescita limitata di capelli e unghie – La ricercatrice Mastronardo asserisce che la salute di pelle, capelli e unghie è strettamente correlata alla qualità di dieta adottata. Le cellule che formano questi tessuti si nutrono delle sostanze assunte con gli alimenti, quindi ogni carenza nutrizionale si riflette sul loro stato di salute, sullo stress ossidativo da contrastare e sulla loro capacità di rigenerarsi. L’insufficiente assunzione di proteine velocizza l’invecchiamento della pelle e indebolisce la struttura di capelli e unghie. Ad esempio, l’aminoacido lisina è essenziale per la formazione delle proteine che rendono più facile l’assorbimento del ferro, un minerale che rende la chioma più corposa.

4) Malanni frequenti – L’esperta spiega che una carenza proteica può compromettere il sistema immunitario, rendendo l’organismo più fragile davanti a raffreddori e infezioni virali. Mantenere il sistema immunitario in salute è essenziale, ed è qui che una dieta ad alto contenuto proteico gioca un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie. La frequente insorgenza di patologie legate a virus delle vie respiratorie superiori o virus intestinali è spesso indice di carenze nutrizionali. Nonostante possediamo un’immunità innata, è basilare alimentarla durante la vita garantendo un adeguato apporto di proteine.

5) Sbalzi d’umore – Sempre secondo la dottoressa Mastronardo, la mancata stabilità emotiva, la malinconia e l’irritabilità possono costituire segnali di una scarsa assunzione di proteine. Alcuni aminoacidi, come il triptofano, la fenilalanina e la tirosina sono cruciali per la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, che svolgono un ruolo della massima importanza nella regolazione dell’umore.

Dove si trovano le proteine: i cibi da consumare

La ricercatrice Mastronardo spiega che per combattere la carenza di proteine nella dieta giornaliera, si devono consumare carni magre, pesce e yogurt greco, quest’ultimo ha un alto contenuto proteico. Eccellente fonte di questi nutrienti, sono anche le uova o solo gli albumi. I legumi non hanno proteine ad alto valore biologico, ma se vengono assunti con cereali integrali, come la pasta o il riso, costituiscono un’ottima alternativa alle fonti proteiche animali in un regime alimentare vario. Ciò è particolarmente utile per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Anche la frutta secca, come le mandorle, che forniscono circa 22 grammi di proteine ogni 100 grammi, insieme al tempeh, al tofu e ai semi di chia, può contribuire a soddisfare il bisogno proteico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto