Carenza vitamina D, attenti a questi subdoli sintomi che non vanno trascurati
Carenza Vitamina D, ecco i sintomi che non devono mai essere sottovalutati e le possibili cause
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco i sintomi silenziosi che non vanno trascurati e che possono indicare una carenza di vitamina D
I sintomi legati alla carenza di VITAMINA D possono essere complicati da individuare perché non necessariamente ci fanno stare male o procurano dei malesseri specifici. Potremmo essere a rischio carenza senza accorgercene e per questo motivo dovremmo prendere in considerazione l'ipotesi di mangiare cibi ricchi di vitamina D. Uno dei sintomi subdoli della carenza di questa vitamina è il dolore alle ossa. La vitamina D è fondamentale per la salute generale del corpo, in quanto aiuta a mantenere sani muscoli, ossa e denti come ha più volte affermato il mondo della scienza nei numerosi studi condotti sul deficit di questa vitamina.
Carenza di vitamina D, le conseguenze per la salute
Se iniziamo a sviluppare un dolore che sembra provenire dalle ossa, è meglio porsi qualche domanda e rivolgerci ad un medico. La vitamina D è necessaria per regolare la quantità di calcio e fosfato nel corpo. Un cattivo assorbimento può portare a gravi complicazioni, tra cui osteomalacia, rachitismo o alcune deformità. Ma, come abbiamo detto precedentemente, i sintomi di una carenza di vitamina D possono essere molto difficili da individuare. Uno dei segni premonitori nascosti in questo tipo di deficit è quello di avere un forte dolore osseo localizzato in determinate aree del corpo.
Il sintomo subdolo da non trascurare
Il dolore osseo è uno dei quattro sintomi chiave di una carenza di vitamina D negli adulti, secondo uno studio effettuato dalla Cleveland Clinic. Il dolore può sembrare estremamente lieve o presentarsi sotto forma di un lieve disagio inspiegabile. La differenza principale rispetto al classico dolore articolare o muscolare è che il dolore osseo è sempre presente, sia che tu ti muova o meno. Dovresti considerare l'idea di parlare con un medico se sviluppi dolore alle ossa, poiché potrebbe essere causato da qualcosa di grave. La grave mancanza di vitamina D provoca rachitismo e si manifesta nei bambini mediante modelli di crescita errati, debolezza muscolare, dolore alle ossa e deformità articolari. I bambini che sono carenti di vitamina D possono anche accusare debolezza muscolare o muscoli doloranti e doloranti. Negli adulti questi sintomi non sono tuttavia così evidenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli altri sintomi che non vanno trascurati
Fra i sintomi più comuni vanno inclusi affaticamento, dolore osseo, debolezza muscolare, dolori muscolari o crampi muscolari e cambiamenti dell'umore, come la depressione. Le persone più a rischio di carenza di vitamina D sono gli anziani, le persone in sovrappeso e quelli che raramente escono da casa e che quindi non fruiscono della luce del sole, fondamentale per produrre questa importante vitamina.
Durante i mesi invernali, il sole non è abbastanza forte e per questa ragione ne produciamo di meno.
Di solito si consiglia a tutti di assumere integratori di vitamina D durante i mesi invernali per aumentare la quantità nella propria dieta. Un supplemento di 10mcg dovrebbe essere sufficiente per evitare i sintomi da carenza di vitamina D. In alternativa possiamo modificare la nostra dieta mangiando pesce azzurro, fegato e tuorli d'uovo.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Carenza di vitamina D, ecco quali sono i sintomi cui prestare attenzione
05 Febbraio 2025 | ore 14:27
Vitamina D bassa, attenzione a questi 10 segnali che ti avvertono in tempo
19 Marzo 2024 | ore 15:57
Vitamina D bassa, attenzione a questi 5 segnali che ti manda il corpo
03 Febbraio 2024 | ore 22:05
Vitamina D bassa, attenzione a questo sintomo che può indicarne la carenza: ecco qual è
27 Dicembre 2023 | ore 16:24