
Celiachia, ecco quali sono i sintomi caratteristici
Cos’è la celiachia? Si tratta di un’intolleranza permanente al glutine. Il glutine è una proteina presente ad esempio nel grano, nell’orzo, nel kamut o nella segale. Quando si assume glutine e si è celiaci, si scatena una risposta immunitaria che colpisce l’intestino tenue. Se si persiste si va a produrre un’infiammazione dei villi intestinali, che causa un conseguente malassorbimento. Gli effetti a lungo termine possono essere piuttosto seri. Quali sono i sintomi di questa patologia? Li ha spiegati ad Humanitas la dottoressa Roberta Elisa Rossi, gastroenterologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano. Leggi anche: Glaucoma, il ‘ladro silenzioso della vista’: ecco quali sono i sintomi cui prestare attenzione
I sintomi
In alcune persone la malattia è asintomatica, i genere però i sintomi sono i seguenti: gonfiore addominale
crampi addominali, perdita di peso, diarrea. La presenza di celiachia può essere indicata anche da anemia, aumento delle transaminasi, problemi nel metabolismo osseo, debolezza muscolare, perdita di capelli, ulcere orali o stomatite,
problemi di fertilità o aborti spontanei, mal di testa.
Gli esami
Se si sospetta una malattia celiaca, è opportuno consultare uno specialista gastroenterologo. Viene effettuato un esame del sangue con sierologia per la celiachia. In caso di risultato positivo, si procederà con una gastroscopia con biopsie multiple a livello del duodeno. Dopo una diagnosi confermata di celiachia anche attraverso l’esame istologico, è consigliabile consultare un gastroenterologo specializzato.
CONTINUA A LEGGERE
Ecco cosa mangiare
La celiachia è una malattia cronica dalla quale non si guarisce. Per ridurre i sintomi i pazienti devono seguire sempre una dieta rigorosamente priva di glutine. Bisogna evitare pane, pasta, dolci e prodotti da forno contenenti cereali e farine a base di avena, frumento, farro, orzo, grano, kamut o malto. Anche lievito e seitan sono da evitare, piatti pronti che potrebbero contenere tracce di glutine, latte e yogurt a base di cereali e malto, ecc. Birra e bevande solubili che potrebbero contenere tracce di glutine e tè aromatizzati sono vietate.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.