
La Celiachia ha ormai assunto i contorni di una vera e propria emergenza: un bambino su 60 accusa questo disturbo
Uno studio condotto dalla Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica e dell’Università di Messina ha evidenziato come la celiachia in Italia ormai rappresenta una vera e propria emergenza che colpisce un bambino su 60. Si tratta di un serio disturbo che, se non diagnosticato entro tempi ragionevoli, può portare gravi complicanze fra i quali tumori, infertilità e osteoporosi. Il nostro paese, in tal senso, rappresenta una delle maglie nere nel mondo.
Come è stata condotta la ricerca
La ricerca in questione ha coinvolto 9.000 alunni delle scuole elementari di Verona, Milano, Roma, Padova, Salerno, Ancona, Bari e Reggio Calabria. Gli autori della ricerca hanno passato al setaccio i campioni di sangue degli alunni per valutare la presenza di anticorpi e la predisposizione genetica alla celiachia. Dalla ricerca, come hanno avuto modo di evidenziare anche gli autori dello studio, i casi non diagnosticati sono stati davvero numerosi. Un chiaro segnale che bisogna sensibilizzare maggiormente la popolazione a controllarsi di più per non incorrere in complicazioni che possono peggiorare di molto la qualità della vita.
I sintomi che devono preoccupare
Dallo studio è emerso come un bambino su 60 sviluppa la celiachia senza ricevere una diagnosi tempestiva. Solo il 40 per cento dei casi riceve una diagnosi su basi cliniche. Esistono dei sintomi che devono allarmare e che dovrebbero indurre i genitori a ricorrere al pediatra per approfondimenti clinici. Una stitichezza cronica, la diarrea, dolori addominali frequenti e stanchezza cronica dovrebbero indurre a sottoporsi ai test sulla celiachia. In genere la fascia di età maggiormente coinvolta va dai due ai 10 anni. CONTINUA A LEGGERE…
La maggior parte dei casi è dovuta a predisposizione genetica
La predisposizione genetica è uno dei fattori di rischio maggiori e che riguarda almeno il 40 per cento dei casi, mentre per il 20 per cento dei casi i fattori non sono ancora noti. La celiachia ha un meccanismo di scatenamento autoimmune che danneggia l’intestino in maniera severa, anche se la remissione dei sintomi si può ottenere sospendendo l’introduzione di alimenti contenenti glutine.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.