Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 22 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Chirurgia del naso, in arrivo l’intervento che in 5 minuti lo modella senza dolore

Chirurgia del naso, in arrivo il nuovo intervento che ridurrà i tempi e il dolore

Chirurgia del naso, in arrivo l’intervento che in 5 minuti lo modella senza dolore
Foto Madwellness

Chirurgia nasale, dagli Usa il nuovo intervento con aghi elettrici senza punti di sutura

Dagli Usa giunge una nuova ricerca che avrebbe sperimentato un intervento rapido e non chirurgico per modellare la forma del naso. La nuova tecnica denominata EMR rimodellerebbe la struttura stessa del naso mediante l’uso di minuscoli aghi e corrente elettrica.

Secondo quanto dichiarato alla BBC dagli scienziati che hanno sperimentato questa nuova tecnica, le strutture piegate della cartilagine come le orecchie e punta del naso, potranno essere rimodellate attraverso una tecnica elettromeccanica. Il primo intervento sarebbe stato eseguito su cavie in anestesia locale, senza punti di sutura o cicatrici anche se nessun test è ancora stato fatto sull’uomo.

Per il momento l’EMR è stato sperimentato solo sugli animali, modificando le orecchie di conigli. Ma come funziona realmente questo intervento? La cartilagine è gommosa al tatto, ma è costituita da minuscoli filamenti di una proteina (il collagene) che viene aggregata anche da altre piccole proteine. Pur essendo flessibile, mantiene costantemente la sua forma. L’EMR comporta il passaggio di corrente elettrica attraverso il tessuto mediante l’utilizzo di piccoli aghi per rendere la cartilagine flessibile per il rimodellamento. Il dott. Michael Hill, ha dichiarato che una volta che il tessuto viene ‘ammorbidito’, potrà poi essere modellato in qualsiasi intervento.

Potranno essere trattate anche le orecchie a sventola

I ricercatori ritengono che una volta che il tessuto è stato rimodellato si potrà fissare o indurire per alcuni minuti e successivamente il cambiamento sarà permanente. Il dott. Hill e il suo collega prof. Brian Wong, dell’Università della California, hanno dichiarato ad un congresso della American Chemical Society che l’EMR potrebbe essere utile per trattare alcune anomalie, come tendini stretti e problemi alla vista causati dalla forma della parte anteriore dell’occhio (la cornea).

Si dovrà adesso trovare il modo per indurire le zone trattate dopo l’intervento. Gli interventi al naso, ad esempio, potrebbero essere eseguiti per le parti dove è presente molta cartilagine come la punta nasale, un po’ meno per le parti osse. Potranno essere trattati anche i casi di orecchie a sventola o prominenti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto