Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Il Cioccolato è amico del cuore e nemico della stanchezza

Cioccolato, tutte le ricerche scientifiche che ne spiegano i benefici

Il Cioccolato è amico del cuore e nemico della stanchezza
Il cioccolato è amico del cuore, foto: viacialdini.it

Il cioccolato è amico del cuore

Il cioccolato è amato da grandi e piccini ed ora che sta arrivando la Pasqua sicuramente sarà presente sulla tavole degli italiani. Uno studio della Cna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa ha stimato un consumo di circa 15 milioni di uova di Pasqua in Italia l’anno scorso. Il cioccolato se consumato in maniera moderata può avere effetti benefici anche per la salute e non solo per l’umore. Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione ha stilato alcune regole per capire i reali benefici del cioccolato, con l’ausilio di Attilio Giacosa, gastroenterologo e docente all’Università di Pavia. Questi consigli sono stati riportati dal Messaggero.

Il cioccolato aiuta a vivere più a lungo?

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Harvard, ha seguito un campione di 7.841 persone di 65 anni per cinque anni. Gli esperti hanno scoperto che chi mangiava cioccolato tre volte al mese viveva più a lungo, avendo il 36% di rischio di mortalità in meno rispetto a coloro che non lo mangiavano. Anche i golosi avevano un vantaggio considerando il rischio di mortalità, anche se più basso. Il cioccolato riduce l’ossidazione dei grassi nel sangue e il danno dei radicali liberi sulle arterie, agendo come protettore dei vasi sanguinei e a beneficio del cuore. Tutto questo grazie alla presenza di flavonoidi antiossidanti.

Il cioccolato aiuta a combattere la stanchezza

Il cioccolato contiene sostanze come la teobromina e piccole quantità di caffeina, che danno l’effetto del caffè o del tè. Si stima che 125 grammi di cioccolato darebbero la caffeina contenuta in una tazza di caffè. Se si mangia una porzione piccola di cioccolato fondente tre volte a settimana, si contribuisce a ridurre i sintomi della sindrome da stanchezza cronica. Si ingeriscono con la cioccolata alcune sostanze anti-stanchezza come i minerali magnesio e potassio. Alcuini studi hanno dimostrato che il consumo regolare di cioccolato non crea particolari problemi ai denti.

E’ un antidepressivo

Alcune ricerche hanno dimostrato che il cioccolato risulta tra gli antidepressivi naturali poiché favorisce l’attività della serotonina, il neurotrasmettitore che porta il buon umore. Il cioccolato in generale e specialmente quello fondente con un contenuto di cacao superiore al 70%, non fa ingrassare ma il cacao essendo ricco di teobromina, può abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e ridurre anche  il senso di fame.

Meglio il cioccolato al latte o quello fondente?

Gli esperti consigliano il consumo di cioccolato fondente rispetto a quello al latte, che  contiene più zuccheri, proteine e grassi. Il cioccolato fondente invece continete più sostanze benefiche per l’organismo come ad esempio il magnesio. Giacosa ha affermato: ‘Se consumato con moderazione il cioccolato, soprattutto fondente, può essere un alimento alleato della nostra salute’. Si deve però fare attenzione alle quantità, non bisogna esagerare.

(Fonte: Messaggero)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto