Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Colesterolo alto: come abbassarlo modificando semplicemente la dieta

Colesterolo alto, ecco come modificare la nostra dieta quotidiana bilanciando grasso buono e cattivo

Colesterolo alto: come abbassarlo modificando semplicemente la dieta
Colesterolo alto, come ridurlo grazie alla dieta (Foto: Mangiare.moondo.info)

Ecco le sane abitudini alimentari che ci aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue

Al fine di ridurre il “colesterolo cattivo“, è importante monitorare quali cibi introdurre nella dieta giornaliera come riporta il sito inglese, Dailystar, in un articolo recente. L’Oms consiglia sempre di ridurre la quantità di prodotti carichi di grassi saturi, ma non tutti i grassi vanno evitati sistematicamente. Nel protocollo delle diete mirate a ridurre il colesterolo vanno sostituiti i grassi saturi con quelli insaturi questo perchè proprio i grassi saturi possono aumentare i livelli di colesterolo buono nel sangue (il cosiddetto HDL) incrostando le arterie.

Quali alimenti evitare

La Heart Foundation ha invitato anche le persone a sbarazzarsi di grassi saturi per alternative più sane anche al fine di ridurre i rischi legati a patologie cardiache. Uno stile di vita alimentare sano fornisce un giusti equilibrio per quanto riguarda i grassi – includendo grassi insaturi più sani e limitando i grassi saturi e malsani.
Gli alimenti sofisticati come le salsicce. wurstel, insaccati e prodotti da forno, dovrebbero essere consumati con moderazione mentre bisognerebbe essere decisamente più generosi con i prodotti a base vegetale e pesce ricco di omega-3 che abbassano i livelli di colesterolo.

Ecco i cibi da assumere per integrare il colesterolo buono

Il servizio sanitario del Regno Unito, ha consigliato di mangiare alcuni specifici alimenti per aumentare l’assunzione di grassi insaturi. La nostra dieta deve essere ricca di pesce grasso, come lo sgombro, il salmone e le sardine che non fanno ingrassare e aumentano i valori di grasso buono. Molto consigliato anche il consumo di frutta esotica, soprattutto avocado, i cui valori nutritivi abbassano i livelli di colesterolo nel sangue.

Il Tocoferolo: un potente antiossidante contro il colesterolo cattivo

La nostra dieta deve essere condita anche da snack salutari come le noci e i semi di girasole, noti per apportare vitamina B6. Aggiungere cibi ricchi di Tocoferolo alla nostra alimentazione, come riporta il sito Dilei.it, ci aiuta anche a preservare la bellezza e l’armonia della nostra pelle, prevenendo il rischio di un innalzamento dei valori di grasso cattivo nel sangue.

Dove trovare il Tocoferolo

Questa sostanza si trova in diversi alimenti che consumiamo frequentemente come l’olio. Condire i cibi con olio e.v.o crudo, grazie anche alla vitamina E che è un potente antiossidante, ci aiuta a ritrovare la giusta forma. Anche le uova sono una miniera di Tocoferolo ma vanno assunte sempre con moderazione evitando di mangiarne più di due a settimana.

Bisogna sempre ricordare che il colesterolo alto non dà alcun sintomo e può essere rilevato solo mediante esami di laboratorio. Ecco perchè va controllato costantemente soprattutto dopo i 40 anni di età.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU: