
Colesterolo, cos’è?
Il colesterolo è un composto organico che svolge diverse funzioni biologiche importanti nel nostro corpo: è infatti un componente delle membrani cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità; è un precursore di vitamina D, sali biliari ed ormoni steroidei. Si tratta di un grasso prodotto principalmente, per l’80%, dal nostro organismo e per il resto introdotto tramite la dieta.
Le funzioni del colesterolo
Il colesterolo, si legge su Viversano, è essenziale in numerose funzioni, tra cui la digestione. Livelli alti di colesterolo nel sangue, sia totale che LDL (anche definito colesterolo cattivo) possono risultare un vero e proprio campanello d’allarme per la nostra salute, siccome favoriscono l’aterosclerosi, ovvero il restringimento dei vasi sanguigni: questa condizione, spesso, è associata allo sviluppo di malattie cardiovascolari come infarto e ictus, che attualmente sono la principale causa di mortalità nei paesi occidentali. In età fertile a rischiare maggiormente è l’uomo, mentre con l’avanzare degli anni il rischio tra uomo e donne è molto simile.
I livelli ottimali di colesterolo
Quali sono i livelli ottimali di colesterolo nel sangue? A fornirceli ci ha pensato il Journal of the American College of Cardiology. Per quanto riguarda il colesterolo totale, fino a 190 mg/dL; per quanto riguarda il colesterolo LDL, fino a 100 mg/dL; per quanto riguarda il colesterolo HDL, ideale 60 mg/dL; 40 mg/dL o più per l’uomo, 50 mg/dL o più per la donna. Quando i livelli di colesterolo sono lievemente al di sopra della norma, è possibile riequilibrarli adottando uno stile di vita sano, migliorando l’alimentazione, facendo sport e utilizzando integratori specifici. Quando invece l’ipercolesterolemia è severa è necessario intervenire a livello farmacologico.
Gli integratori consigliati
Quali sono gli integratori che possono essere usati per favorire la riduzione del colesterolo? Al primo posto abbiamo gli integratori a base di fibre, in particolare quelle solubili: 30 g al giorno possono prevenire patologie cardiovascolari. Tra i 5 alimenti più ricchi di fibra solubile troviamo i carciofi cotti, l’orzo perlato, le prugne secche, la farina di segale, i fiocchi d’avena. Ci sono poi gli integratori per colesterolo alto ai fitosteroli. Questi ultimi sono presenti in numerosi alimenti (olio di girasole, olio extravergine di oliva, chiodi di garofano, pistacchi, origano, soia, fagioli, mandorle, basilico) ma vanno utilizzati alle dosi raccomandate. Troviamo poi gli integratori al riso rosso fermentato, che deriva dalla fermentazione del riso con un apposito lievito. Infine, ci sono gli integratori di berberina per colesterolo e trigliceridi alti.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.