
Colesterolo alto, evitare alimenti di origine animale per abbassarlo
Il colesterolo alto rappresenta un vero e proprio tormento per chi ne soffre. Il colesterolo è un grasso che si trova in forma naturale nel nostro corpo, del quale il nostro organismo ha bisogno per portare avanti diverse funzioni vitali. Tale sostanze è presente nel cervello, nel fegato, nel sangue, nei nervi e nella bile degli esseri umani e degli animali: per questo motivo, dunque, secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it”, gli esperti consigliano di non consumare alimenti di origine animale se si ha l’esigenza di ridurre i livelli di colesterolo.
Colesterolo alto, come tenerlo sotto controllo?
Per tenere sotto controllo il colesterolo un ruolo molto importante viene svolto dall’alimentazione. In tal senso, secondo quanto si legge su “Vivepiusani.it”, un’alimentazione sana svolge un ruolo che può rivelarsi davvero fondamentale per quanto riguarda la prevenzione ed il controllo del colesterolo alto, in quanto può aiutare ad eliminare le lipoproteine LPD, aumentando al tempo stesso i livelli di HDL.
Colesterolo alto, quali alimenti possono aiutare a controllarlo?
Tra gli alimenti che possono aiutare a controllare il colesterolo – secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it” – ci sono anche le fibre vegetali, in particolare quella solubile, in quanto queste finiscono per si uniscono ai grassi e favoriscono la loro alimentazione tramite le feci. Questo genere di fibre si può trovare in alimenti come i legumi, l’avena, l’orzo e la frutta come ad esempio la mela. Anche il pesce viene consigliato dagli esperti per tenere sotto controllo il colesterolo: va mangiato almeno due volte alla settimana in quanto è un alimento ricco di acidi e grassi omega 3 che a loro volta permettono di sciogliere il colesterolo cattivo e i trigliceridi presenti nel sangue.
Colesterolo alto, alimenti e abitudini che aiutano a tenerlo sotto controllo
Esistono anche altri alimenti che sono indicati per tenere sotto controllo il colesterolo alto: tra questi, secondo quanto riportato da “Viverepiusani.it”, vi è anche l’olio d’oliv in quanto può sciogliere il colesterolo cattivo LDL senza che questi vada a modificare i livelli di HDL. In tal senso il consiglio degli esperti è quello di consumare due cucchiai di olio d’oliva al giorno. Anche i succhi naturali di frutta e verdura, se bevuti a metà mattinata o a merenda possono abbassare il livello del colesterolo cattivo. Inoltre, vi sono anche delle abitudini alle quali dovrete dire addio per tenere sotto controllo il colesterolo: ad esempio occorre dire addio alle sigarette ed evitare il consumo di alcool. Sono consigliati anche 30 minuti giornalieri di di attività fisica, 5 giorni alla settimana.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.