
Tumori, la diagnosi precoce può salvare la vita
La diagnosi precoce rappresenta il modo migliore per combattere i tumori e – secondo quanto riportato da “Scienzaesalute.blogosfere.it” – consente nella maggioranza dei casi al paziente di scegliere la terapia più adeguata ed efficace. In tal senso, le statistiche sono piuttosto emblematiche: chi si accorge presto di un tumore ha maggiori possibilità di salvarsi la vita, mentre una diagnosi tardiva può risultare decisiva in chiave negativa
Tumori, quali sono i segnali?
Innanzitutto va fatta una premessa fondamentale: non esistono sintomi che possono indicare in maniera inequivocabile la presenza di un tumore, ma è possibile identificare dei campanelli d’allarme che possono spingerci a recarci dal medico. Se ci comporteremo in questo modo, nella maggior parte dei casi la realtà ci dice che non si tratterà realmente di un tumore, ma quando si tratta di certi temi la prudenza non è mai troppa.
Tumori, quali sono i campanelli d’allarme
Entrando nello specifico, vi segnaliamo alcuni campanelli d’allarme che – come riportato da “Scienzaesalute.blogosfere.it” – potrebbero indicare la presenza di un tumore o, comunque, vanno presi in stretta considerazione: stanchezza eccessive e ingiustificata, perdita di peso che avviene in poco tempo, febbre persistente, prurito continuo e diffuso, ittero, sudorazioni copiose nel corso della notte e dispepsia. Nella prossima pagina potrete trovare altri campanelli d’allarme che ci “avvertono” della presenza di un tumore.
Altri campanelli d’allarme dei tumori
Altri campanelli d’allarme che possono “avvisarci” della presenza di un tumore sono noduli o rigonfiamenti, ulcere o vesciche, nei anomali, il persistere della tosse, difficoltà a deglutire o di natura respiratoria, difficoltà ad urinare, perdite di sangue, dolori che persistono e, infine, disturbi di natura intestinale continui.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.