
Il metodo naturale per eliminare lo stress
Lavoro, amore, famiglia e chi più ne ha più ne metta: la vita è fatta di tanti pensieri, tante emozioni e in generale parecchio stress. Ogni tanto servirebbe prendersi un periodo di pausa, relax totale e riposo per smaltire tutte le tensioni e, appunto, lo stress che la vita quotidiana ci porta. C’è chi si affida alla musica, chi ai videogiochi, chi alla palestra… ma c’è un infallibile e semplicissimo metodo naturale che vi aiuterà a ridurre la stanchezza mentale e tornare carichi ai vostri impegni di tutti i giorni.
Cosa fare contro lo stress
Lo studio condotto dalla University of Michigan (USA) e pubblicato sulla rivista “Frontiers in Psychology” ha portato alla luce una soluzione molto semplice: trascorrere almeno 20 minuti al giorno all’aria aperta, che sia un parco pubblico o una collina, una montagna (preferibilmente per la qualità dell’aria) o il mare. Lo stare a contatto con la natura, infatti, ridurrebbe il livello di cortisolo nell’organismo, la principale causa dello stress, e apporterebbe benefici non indifferenti alla corteccia cerebrale e alla mente umana. L’università statunitense autrice dello studio ha studiato un gruppo di volontari “costretti” a trascorrere almeno 20 minuti al giorno all’aria aperta facendo sport, una passeggiata o semplicemente chiacchierate tra amici: dalla misurazione dei livelli del cortisolo nella saliva, appunto, è emerso che questa pratica aiuta tantissimo a ridurre lo stress. Dunque, uscite dagli uffici, dalle fabbriche e dai vostri studi e abbracciate la natura per stare meglio con voi stessi e con gli altri!
La conferma dei ricercatori sul metodo naturale anti-stress
“Sapevamo che trascorrere del tempo nella natura – ha dichiarato MaryCarol Hunter, tra le artefici dello studio sullo stress – ha effetti anti-stress, ma finora non era noto in quali ‘dosi’ e in che maniera ‘assumere’ il contatto con la natura. Il nostro studio dimostra che i risultati maggiori si ottengono trascorrendo da 20 a 30 minuti seduti o passeggiando in qualsiasi luogo che ci trasmetta il senso di vicinanza alla natura”. “I nostri risultati – ha aggiunto la dott.ssa Hunter – possono essere utilizzati dai clinici ome regola basata sull’evidenza per stabilire come prescrivere il contatto con la natura. Questo lavoro fornisce le prime stime di come l’esperienza a contatto con la natura impatti sui livelli di stress nel contesto della normale vita quotidiana”.
(Fonte Lady Blitz)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.