Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 15 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Coronavirus, il pediatra Farnetani propone: “Lockdown lampo, scuole chiuse per 3 settimane”

Coronavirus, il pediatra Farnetani propone: "Lockdown lampo, scuole chiuse per 3 settimane". Ecco i dati sul contagio

Coronavirus, il pediatra Farnetani propone: “Lockdown lampo, scuole chiuse per 3 settimane”
Coronavirus, riapertura delle scuole: ecco il nuovo piano del Premier Draghi. Tutti i dettagli, Foto Pixabay

Coronavirus, il pediatra Farnetani propone: “Lockdown lampo, scuole chiuse per 3 settimane”

Le varianti preoccupano in Italia, soprattutto quella inglese, che sembra diffondersi più velocemente rispetto alle altre. Quale strada prendere? Il nuovo esecutivo dovrà decidere se ascoltare le preoccupazioni degli scienziati, oppure se continuare le riaperture. L’opinione di Walter Ricciardi è quella di chiudere tutto, ma non è l’unico a pensarla in questo modo. Leggi anche: Coronavirus, le varianti preoccupano le regioni: rischio chiusura delle scuole in tutta Italia? Ecco i dettagli

L’opinione di Farnetani

Il pediatra Italo Farnetani suggerisce un ‘lockdown lampo, come riporta Adnkronos salute: ‘Ritengo giustificato l’innalzamento delle azioni di prevenzione per limitare la diffusione di Covid-19, soprattutto alla luce del rischio di maggior circolazione della variante inglese, in attesa del vaccino che sarà la soluzione per uscire dalla pandemia. Per questo, pur essendo sempre stato un fautore della promozione del diritto alla scuola, ritengo che purtroppo in questo momento le scuole vadano completamente chiuse. Per 3 settimane creerebbe disagio, ma non danni psicologici permanenti. Leggi anche: Coronavirus, Cartabellotta: “Lockdown totale di 2-3 settimane per abbassare la curva dei contagi”. Ecco le parole del Presidente della Fondazione Gimbe

Farnetani concorda con Ricciardi

Farnetani concorda con Walter Ricciardi, il consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza. Ricciardi propone un lockdown totale di qualche settimana. Chiudere anche le scuole, ma necessaria e utile per i risultati che si otterrebbero, secondo Farnetani. La variante inglese ha una maggior capacità infettante, quindi c’è una maggiore probabilità di contagio. Secondo il pediatra nei minori e nei giovani prevalgono le forme asintomatiche e la variante inglese in presenza di una situazione asintomatica si diffonde con grande facilità. COVID-19, POSSIBILE NUOVA CHIUSURA DI TUTTE LE SCUOLE: LE ULTIME NOVITÀ

CONTINUA A LEGGERE

Le rassicurazioni del pediatra

Il pediatra rassicura sull’entità degli effetti ‘collaterali’ di una misura simile, ovviamente se di breve durata: “Non si rischierebbero danni permanenti. Le scuole sono sempre state una grande fonte di trasmissione degli agenti infettivi. Ogni anno la prima grande epidemia di raffreddore avviene 10 giorni dopo il ritorno fra i banchi a settembre, anche se il clima è mite, osserva il pediatra.

Coronavirus, ecco i dati aggiornati in Italia al 16 febbraio 2021

Sulla base dei dati diffusi dalla Protezione Civile nella giornata di oggi, martedì 16 febbraio 2021, in Italia i casi di persone attualmente contagiate da Coronavirus risultano essere 393.686. Le persone decedute dall’inizio dell’epidemia sono 94.171 (+336 rispetto a ieri), mentre i guariti/dimessi 2.251.734 (+14.444). Le persone ricoverate in terapia intensiva, invece, risultano essere 2.074 (-15). In generale, il totale dei casi è di 2.739.591 (+10.386 rispetto a ieri).

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto