Coronavirus, l'OMS: "Siamo di fronte a uno tsunami di contagi"
Covid-19, la responsabile tecnica dell'OMS per la pandemia Van Kerkhove: "Siamo di fronte a uno tsunami di contagi. Ai Governi: non aspettate ad agire"

Guarda la versione integrale sul sito >
Maria Van Kerkhove, OMS: “Siamo di fronte ad uno tsunami di contagi nel mondo"
La situazione epidemiologica è in graduale peggioramento in Italia ma non solo: sono infatti numerosi i Paesi alle prese con un aumento di nuovi casi di Coronavirus. Il peggio, però, potrebbe non essere ancora arrivato. Secondo Maria Van Kerkhove, responsabile tecnica per la pandemia di Covid dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, “siamo di fronte a uno tsunami di contagi nel mondo, sia per Delta che per Omicron“.
L'appello ai Governi: “Non aspettate ad agire"
Intervistata dai microfoni di El Pais, Maria Van Kerkhove ha invitato i Governi a correre ai ripari al più presto: “Lo ripeto ai governi: non aspettate ad agire. E non mi riferisco ai confinamenti. Prima di iniziare a vedere un aumento dei ricoveri, per favore, usate le mascherine, favorite il telelavoro, limitate i contatti con altre persone, evitate riunioni, investite nella ventilazione, aumentate la sorveglianza dei genomi dei virus e preparate i vostri ospedali".
Malattia più lieve con Omicron? Presto per avere certezze
Non è ancora possibile, secondo Van Kerkhove, scienziata 44enne statunitense, dire se i contagi di Omicron provocheranno una malattia più lieve: serve ancora qualche settimana per capirlo. Non è possibile, però, abbassare la guardia, perché la combinazione tra le due varianti “sta seminando il caos. Anche in Europa, che ha alti livelli di vaccinazione, ci sono ancora grandi sacche di persone vulnerabili che non sono state vaccinate o non hanno completato il ciclo completo. E questo è il grosso problema, qualunque sia la variante".
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Van Kerkhove: “Ci aspettiamo che Omicron riesca a sfuggire in una certa misura alla risposta immunitaria"
Basandosi sui primi studi, comunque, Van Kerkhove ha spiegato che “ci aspettiamo che Omicron riesca a sfuggire in una certa misura alla risposta immunitaria, ma ciò non significa che i vaccini saranno inutili. Significa solo che potrebbero non proteggere tanto quanto abbiamo visto contro Delta", è quanto riportato Fanpage.it.
Guarda la versione integrale sul sito >
E sulle festività: “Chiediamo a tutti di essere estremamente cauti"
La situazione in peggioramento coincide con l'arrivo delle festività natalizie, che danno naturalmente vita ad un grosso numero di assembramenti spesso in ambienti chiusi. Maria Van Kerkhove ha invitato la popolazione alla prudenza: “Le vacanze uniscono le persone. Quello che chiediamo a tutti è di essere estremamente cauti. È davvero difficile, lo sappiamo. Non c'è rischio zero, ma può essere ridotto se tutti si vaccinano, sottoponendosi a un test antigenico prima di incontrare altre persone, ma anche garantendo una buona ventilazione e indossando la mascherina. Sappiamo che è complicato, perché ci si toglie la maschera per cena o quando si bevono un paio di drink e non è realistico mantenere le distanze tutto il tempo, ma è necessario essere consapevoli dei rischi e mantenere gli occhi aperti".
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Covid, boom di contagi, arriva l’appello dell’Oms sulle mascherine
11 Agosto 2024 | ore 14:05
L’avvertimento dell’Oms: “Non bevete questo latte”. Ecco perché è stato emesso questo avviso
13 Maggio 2024 | ore 18:51
Psittacosi, il virologo Fabrizio Pregliasco: “Può provocare anche forme gravi che portano alla morte…”
06 Marzo 2024 | ore 16:33
Covid, il virologo Fabrizio Pregliasco avverte: “Lo dico a tutti, se avete qualche sintomo…”
14 Dicembre 2023 | ore 18:36