Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 15 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Coronavirus, nuovo monitoraggio previsto per il 26 marzo: ecco le regioni che sperano di passare dalla zona rossa a quella arancione

Il 26 marzo 2021 vi sarà il nuovo monitoraggio e in quell'occasione alcune regioni che attualmente si trovano in zona rossa sperano di passare in quella arancione. Ecco quali sono

Coronavirus, nuovo monitoraggio previsto per il 26 marzo: ecco le regioni che sperano di passare dalla zona rossa a quella arancione
Covid, ecco le regioni a rischio zona arancione dal 10 gennaio 2022. Fonte foto: youtube.com

Coronavirus, fase delicata in Italia: serve mantenere alta l’attenzione

In Italia nelle ultime settimane si sta registrando un preoccupante incremento dei contagi dovuto principalmente alla circolazione sostenuta delle varianti, soprattutto di quella inglese, considerate decisamente più contagiose rispetto al ceppo originario del Covid-19. In una situazione di questo tipo, dunque, il Governo guidato da Mario Draghi ha deciso di introdurre delle norme maggiormente restrittive che andranno a regolare anche le festività di Pasqua e sono entrate in vigore a partire dal 15 marzo 2021 (fino al 6 aprile). Le nuove misure messe in campo dal Governo, però, dovranno necessariamente accompagnarsi al senso di responsabilità dei cittadini che saranno chiamati a rispettare tutte le norme anti-contagio. . COVID-19, IL NOTO VIROLOGO AVVERTE: “INDOSSEREMO LE MASCHERINE FINO ALL’ESTATE”

Coronavirus, in Italia l’Rt è salito sopra l’1,16

Nel nostro Paese, dunque, i numeri di contagi e ricoveri in ospedale stanno aumentando di giorno in giorno. A tal proposito, nel corso dell’ultima conferenza stampata tenuta per commentare la situazione legata al Covid-19 in Italia, con il consueto report settimanale – come riportato da “Corriere.it” – il Presidente della Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, ha dichiarato: “La curva epidemiologica è in netta crescita in questa fase. E’ in crescita per la sesta settimana consecutiva”. In generale l’indice Rt in Italia è salito ad 1,16, ma in alcune regioni il dato è anche più alto: il riferimento è alla Basilicata dove è ad 1,53, alla Campania dove è salito ad 1,50, al Piemonte dove è al 1,41 e ad altre regioni che si trovano attorno all’1,3 (Lombardia 1,28 e Lazio 1,31). CORONAVIRUS, IMPORTANTI DICHIARAZIONI DEL PREMIER MARIO DRAGHI

Coronavirus, importante annuncio del Governo con la Ministra Gelmini: “Insieme alle chiusure arriveranno subito i ristori…”

A partire da lunedì 15 marzo, dunque, il nostro Paese è andato incontro a nuove e inevitabili chiusure che stanno provocando sofferenze in molti settori economici. A rassicurare sul tema relativo ai ristori è stata la Ministra per gli Affari regionali e le Autonomie, intervenuta nel corso del programma “Live – Non è la d’Urso” in onda su Canale 5 – che – come riportato da “Tgcom24.mediaset.it” – ha dichiarato: “C’è un cambio di passo anche sui ristori con un decreto e non un dpcm. Lo abbiamo varato ascoltando le Regioni, con aiuti alle famiglie, con 280 milioni di euro, con una contestualità con le chiusure“. In altre parole, dunque, la Gelmini ha chiarito che i soldi arriveranno “subito”, insieme alle chiusure resesi necessaria per arginare la diffusione del Covid-19. Per far fronte a tutti i ristori necessari, dunque, per la prossima settimana è previsto il varo del Decreto Sostegno per le aziende: quest’ultimo conterrà 32 miliardi destinati ai lavoratori autonomi, alle partite Iva, oltre al prolungamento della Cassa integrazione. 12 miliardi, invece, spetteranno alle piccole e medie imprese. Nella pagina successiva potrete leggere delle importanti novità sul possibile cambio di colore di alcune regioni italiane. CORONAVIRUS, ALTRE REGIONI RISCHIANO DI PASSARE IN ZONA ROSSA: ECCO QUALI SONO

CONTINUA A LEGGERE

Coronavirus, nuovo monitoraggio previsto per il 26 marzo: ecco le regioni che sperano di passare dalla zona rossa a quella arancione

Il 26 marzo 2021 vi sarà il nuovo monitoraggio e – come riportato da “Corriere.it” – se in quell’occasione alcune regioni che attualmente si trovano in zona rossa dovessero mostrare dei dati migliori, allora potranno passare nella fascia più bassa (arancione), con molti negozi e attività – compresi parrucchieri, barbieri e centri estetici – che potrebbero riaprire. A sperare in questo momento vi sarebbero soprattutto tre regioni: Veneto, Lazio e Lombardia. Il 12 marzo, infatti, il Veneto aveva l’indice Rt a 1.28 e, dunque, può sperare di scendere sotto l’1,25, tornando così in zona arancione. Lo stesso discorso vale anche per Lombardia e Lazio: la Lombardia, infatti, aveva l’indice Rt ad 1.3 (oscillazione tra 1.28 e 1.32), mentre Lazio a 1.31 (oscillazione tra 1.27 e 1.36). Dunque, nel caso in cui i dati dovessero mostrare un miglioramento, allora il Ministro della Salute Roberto Speranza potrebbe firmare una nuova ordinanza valida dal 29 marzo sancendo così il nuovo cambio di colore, fermo restando che 5 giorni dopo scatterebbe il lockdown di Pasqua (il 3, il 4 ed il 5 aprile tutta Italia sarà in zona rossa). Nella pagina successiva potrete leggere l’ultimo bollettino diffuso dalla Protezione Civile.

Coronavirus, dati aggiornati in Italia al 16 marzo 2021

Sulla base dei dati diffusi dalla Protezione Civile nella giornata di ieri, martedì 16 marzo 2021, in Italia i casi di persone attualmente contagiate da Coronavirus risultano essere 536.115. Le persone decedute dall’inizio dell’epidemia sono 103.001 (+502 rispetto a ieri), mentre i guariti/dimessi 2.619.654 (+14.116). Le persone ricoverate in terapia intensiva, invece, risultano essere 3.256 (+99). In generale, il totale dei casi è di 3.258.770 (+20.396 rispetto a ieri).

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto