
Coronavirus, dal 15 ottobre entrerà in vigore il nuovo decreto Green Pass
In Italia continua la lotta contro il Coronavirus e, a tal proposito, prosegue anche la campagna di vaccinazione. L’intento del Governo guidato da Mario Draghi è quello di riuscire a convincere tutti coloro che non si sono ancora vaccinati a farlo nel più breve tempo possibile e per questo motivo sono state messe in campo delle misure finalizzata ad incentivare gli indecisi a procedere con la vaccinazione. A tale scopo, dunque, nelle scorse settimane l’esecutivo ha varato il nuovo Decreto Green Pass – che entrerà in vigore a partire dal 15 ottobre 2021 – con il quale si stabilisce che per accedere ai luoghi di lavoro (sia quelli pubblici che quelli privati) sarà necessario possedere il certificato verde. CORONAVIRUS, ECCO QUAL È IL VACCINO MIGLIORE CONTRO I RICOVERI IN OSPEDALE: I RISULTATI DELLO STUDIO
Coronavirus, l’Asl invia una lettera a casa degli over 60 non vaccinati
Allo stato attuale in Italia vi sono 42 milioni di persone vaccinate, ma esiste ancora una fetta importante di popolazione che non ha ancora ricevuto neanche la prima dose del vaccino: tra queste vi sono anche diversi over 60enni. In Piemonte, ad esempio – come riportato da “Today.it” – su una popolazione di oltre 1,4 milioni di over 60, il 90% ha aderito alla campagna vaccinale e di questi ben il 95% ha completato l’intero ciclo. All’appello, però, al momento, mancano circa 158 mila persone, comprese quelle 6mila che hanno già contratto il Covid nel corso degli ultimi mesi. Di fronte ad una situazione di questo tipo, le Asl hanno deciso di mettere in campo un’iniziativa che va nella direzione di provare a convincere gli indecisi a vaccinarsi. In una situazione di questo tipo, dunque, la Regione Piemonte ha dato mandato alle Asl di competenza di inviare a ciascun over 60enne non vaccinato una lettera a casa nella quale vi è anche una prenotazione (con tanto di data della somministrazione del vaccino, ora e luogo in cui si svolgerà la stessa) per procedere con la vaccinazione. Chiaramente si specifica che non si tratta di un obbligo vaccinale, ma si ricorda che la vaccinazione rappresenta uno strumento di prevenzione assolutamente fondamentale come testimoniano i dati che si stanno registrando in questa fase: solo in Piemonte, ad esempio il 74% delle persone ricoverate in terapia intensiva non hanno ricevuto il vaccino. CORONAVIRUS, NUOVO IMPORTANTE ANNUNCIO DEL MINISTRO ROBERTO SPERANZA
Le dichiarazioni del Presidente della Regione l’Assessore regionale alla Sanità
A spiegare le motivazioni che sono alla base dell’iniziativa ci hanno pensato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, i quali – come riportato da “Today.it” – hanno dichiarato: “L’iniziativa va ad aggiungersi alle altre che la Regione ha già messo in campo negli ultimi mesi, dagli accessi diretti alla scelta del vaccino”. L’obiettivo, dunque, è quello di ampliare il più possibile il numero degli over 60 vaccinati: si tratta, infatti, della platea maggiormente esposta alle forme gravi della malattia. Nella pagina successiva potrete leggere l’ultimo bollettino diffuso dalla Protezione Civile. CORONAVIRUS, NUOVA PROPOSTA DEL GOVERNATORE: INTRODURRE ZONE VIETATE AI NON VACCINATI
CONTINUA A LEGGERE
Coronavirus, dati aggiornati in Italia al 27 settembre 2021
Sulla base dei dati diffusi dalla Protezione Civile nella giornata di ieri, lunedì 27 settembre 2021, in Italia i casi di persone attualmente contagiate da Coronavirus risultano essere 101.080. Le persone decedute dall’inizio dell’epidemia sono 130.742 (+45 rispetto a ieri), mentre i guariti/dimessi 4.430.265 (+5.265). Le persone ricoverate in terapia intensiva, invece, risultano essere 488 (+5). In generale, il totale dei casi è di 4.662.087 (+1-772 rispetto a ieri).
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.