Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 18 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Cosa mangiare per rinforzare i capelli? Ecco i 10 cibi che vi aiuteranno

Tutti gli alimenti da mangiare per preservare al meglio i vostri capelli

Cosa mangiare per rinforzare i capelli? Ecco i 10 cibi che vi aiuteranno
Cosa mangiare per rinforzare i capelli? Ecco la lista dei cibi - Foto Today.it

La lista dei 10 cibi da mangiare per prendersi cura dei capelli

Avete una splendida chioma di capelli e volete prendervene cura fino alla fine dei vostri giorni? Tutto ciò, ovviamente, è possibile. E non solo grazie a prodotti specific, ma anche (e soprattutto) attraverso l’alimentazione. Ci sono infatti dei cibi particolari che aiutano il mantenimento del cuoio capelluto, della brillantezza e in generale della salute dei capelli. Di seguito la lista di 10 cibi da mangiare per averli sempre al top della forma!

Salmone, noci e spinaci

Tra gli alimenti consigliati per tenere i capelli in salute c’è il salmone, un tipo di pesce ricco di vitamine D, B1 e B2, oltre che di ferro e proteine: mangiare questo cibo almeno 2-3 volte a settimana contrasta la secchezza dei capelli e li rende più idratati e forti. Stessa funzione del salmone ce l’hanno altri pesci come merluzzo, trota, branzino e sgombro. Oltre ad essi ci sono poi gli spinaci, che dunque non servono solo a “diventare forti come Braccio di Ferro”: vitamine, calcio, ferro e zinco contenuti in questa verdura (da mangiare circa due volte a settimana) stimolano la produzione di sebo che ammorbidisce i capelli e riduce le possibilità che si spezzino. Spazio poi anche alle noci (o altra frutta secca come mandorle e pistacchi) che irrobustiscono i capelli (così come le unghie) grazie alla loro dose di ferro, potassio, magnesio, vitamine e Omega-3. Ne vanno mangiate circa 15-20 grammi al giorno, possibilmente nelle insalate o come spuntino di metà mattinata/pomeriggio.

Carote e cetrioli

Immancabile, quando si parla di salute, il binomio carote-cetrioli: le prime servono a contrastarne la caduta, i secondi ad accelerarne la crescita. Le carote, se consumate integre e preparate al momento dell’utilizzo, agiscono sulla caduta dei capelli “riempiendo il corpo” di vitamina A, antiossidanti e betacarotene, mentre i cetrioli sono ricchi di zolfo, silicio e componenti essenziali per favorire la crescita del capello.

(Fonte DonnaModerna.it)

Altri cibi contro la caduta dei capelli: cipolle e prezzemolo

A prendersi cura della salute dei capelli (e non solo per quanto riguarda il corpo umano) ci pensano anche la amatissime cipolle. Se vi chiedete il perché abbiate dei capelli così brillanti e “vitali” e ne mangiate a sufficienza, avete trovato la risposta: la cipolla, ricca di vitamine K, B, J e C oltre che di minerali, betacarotene, amminoacidi e oli essenziali, è perfetta per assicurare ai vostri capelli una lunga vita. A dare una mano al cuoi capelluto c’è anche il prezzemolo, che con i suoi calcio, ferro, fosforo, zolfo, potassio e magnesio rafforza i capelli, ringiovanisce la pelle e mantiene sani vasi sanguigni e tessuti muscolari.

Frutti di mare

I frutti di mare (su tutti le ostriche) sono assai importanti per evitare i capelli spezzati. Perché? A renderli speciali e perfetti per la causa, aldilà dell’irresistibile gusto per gli amanti del pesce, è lo zinco di cui sono ricchissimi. Attenzione: non consumarne troppo se si soffre di colesterolo alto!

(Fonte DonnaModerna.it)

Cibi contro la caduta dei capelli: cereali integrali e semi di lino

Infine tra gli alimenti che preservano la salute dei capelli troviamo anche cereali integrali e semi di lino, alimenti di cui le tavole italiane sono sempre più piene. I cereali integrali come avena, orzo, miglio e riso integrale combattono i radicali liberi attraverso i loro antiossidanti, vitamine e proteine, dando più vigore ai capelli. I semi di lino invecesono ottimi rinforzare i capelli ed evitarne la caduta: questo per via della dose di minerali, proteine, acidi grassi Omega 3 e Omega 6 e vitamine B, C e E. Come si assumono? Basta versare, prima di andare a letto, un cucchiaino di semi di lino in un bicchiere di acqua, lasciare i semi a mollo per tutta la notte e bere il tutto il mattino seguente (a stomaco vuoto).

(Fonte DonnaModerna.it)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto