Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Diabete e post infarto: è appena arrivato il farmaco che funziona

Il nuovo farmaco per il diabete e post infarto, ecco di cosa si tratta

Diabete e post infarto: è appena arrivato il farmaco che funziona
Analisi hanno trovato aspetti estremamente positivi in questo farmaco. Fonte: Ansa.it

Congresso annuale dell’American College of Cardiology (ACC)

Sembrano esserci buone notizie sul fronte della salute: sono stati presentati al 68° Congresso annuale dell’American College of Cardiology (ACC) i risultati della sotto-analisi dello studio di Fase III DECLARE-TIMI 58, un ampio studio condotto sugli outcomes cardiovascolari che ha coinvolto circa 17.000 pazienti con diabete di tipo 2. Effetti positivi sono stati dapagliflozin. Questo farmaco appartiene ad una classe di molecole in grado di ridurre i livelli plasmatici di glucosio agendo direttamente sui reni. Studi, pubblicati sulla rivista Circulation hanno mostrato una notevole riduzione di eventi avversi cardiovascolari, fino al 16% negli adulti con diabete di tipo 2 che hanno avuto un precedente infarto acuto del miocardio

Riduzione della mortalità

Non solo, le analisi effettuate hanno mostrato anche che questo farmaco riesce a ridurre notevolmente il rischio di morte dovuta a cause cardiovascolari e risulta efficace anche contro la riduzione del numero di ospedalizzazioni  dovute a scompenso cardiaco.

Effetti benefici del farmaco

“I nuovi dati relativi alle sotto-analisi di DECLARE evidenziano ulteriori effetti benefici cardiaci di dapagliflozin, in particolare nei pazienti con pregresso infarto acuto del miocardio e nei pazienti con scompenso cardiaco,  ha dichiarato Andrea Giaccari, diabetologo presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Professore Associato di Endocrinologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Fonte: www.liberoquotidiano.it).

Pazienti coinvolti ogni anno

Studi hanno mostrato effetti benefici su determinate patologie di questo farmaco. Attenzione però, questo non è indicato per ridurre il rischio di eventi CV, morte CV o hHF e costituisce un farmaco che presenta un solido programma di studi clinici che coinvolgono 1,8 milioni di pazienti all’anno (Fonte: Astrazeneca.it).

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto