Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Diabete, i due alimenti da mangiare per abbassare la glicemia

Diabete, l'alimentazione è fondamentale per tenere sotto controllo la glicemia: ecco gli alimenti consigliati

Diabete, i due alimenti da mangiare per abbassare la glicemia
Diabete, i sintomi da monitorare - Foto GDS

Diabete, l’alimentazione è fondamentale

In caso di diabete, è ben risaputo, la prima cosa da rivedere è l’alimentazione. Ci sono dei cibi indicati e altri meno per tenere sotto controllo la glicemia, e quindi il livello di glucosio del sangue. Quali sono, quindi, questi cibi consigliati? Andiamo a scoprirli.

Diabete, i legumi abbassano la glicemia

I legumi, si legge su Kontrokultura, sono uno degli alimenti che possono aiutare in caso di diabete. Questo alimento, infatti, contiene pochi zuccheri e quindi non provoca picchi iperglicemici dopo mangiato. E non solo: i legumi, infatti, tengono bassi i livelli di colesterolo cattivo e costituiscono una buona fonte di sali minerali: magnesio, potassio, calcio e fibre. Da non trascurare, infine, l’apporto di vitamine, in particolare quelle del gruppo B. I legumi maggiormente efficaci contro il diabete sono le lenticchie, che possono essere cucinate in diversi modi. Questo legume è anche amico della linea, poiché consente di limitare i carboidrati nella dieta, andando a sostituire pane, patate e riso.

Diabete, i risultati dello studio

Secondo uno studio condotto nell’ambito del progetto PREDIMED, con tre porzioni di legumi da 60 grammi alla settimana il rischio di diabete diminuisce del 35% rispetto a chi non consuma solitamente questo alimento. Lo studio è durato 4 anni e ha preso in esame un campione di oltre 3.000 volontari che presentavano un alto rischio cardiovascolare: il consumo di legumi ha un effetto preventivo rispetto al diabete mellito.

Diabete, non solo i legumi

Non solo i legumi, però. Anche alcuni frutti, infatti, possono aiutare ad abbassare la glicemia. Quali? Gli agrumi: in particolare arance, limoni, mandarini, cedri, pompelmi, pomeli, mandaranci, bergamotti o comunque uno qualsiasi appartenente alla famiglia del Citrus. Questo perché contengono vitamine, flavonoidi, fibre e antiossidanti tra cui l’esperetina, che inibisce alcuni zuccheri contrastando quindi la crescita della glicemia. 

Diabete e frutta, alcuni consigli

Perché gli agrumi possano esprimere tutto il proprio potenziale benefico, però, ci sono degli aspetti importanti da tenere in considerazione. È fondamentale, innanzitutto, consumarli freschi, possibilmente appena sbucciati. È sconsigliato, inoltre, inserirli in una macedonia, poiché in questa pietanza si tende spesso ad aggiungere zuccheri artificiali estremamente dannosi. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto