Diabete, la vitamina D abbassa il rischio: i cibi consigliati

Uno studio ha rivelato la correlazione tra la carenza di vitamina D e il rischio di sviluppare il diabete

La relazione tra vitamina D e diabete - Foto HealthDesk
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Diabete, la vitamina D diminuisce il rischio

C’è una vitamina in grado di diminuire il rischio di sviluppare il diabete: si tratta della vitamina D, di cui sono ricchi cibi come salmone, sgombro, aringa, tonno e anche ovomaltina.

I risultati dello studio

Uno studio condotto dall’University of California e la Seoul National University, infatti, ha sottolineato l’importanza della vitamina D per proteggersi dal diabete. La carenza di questa vitamina è associata a un maggior rischio di contrarre la malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Plos One, ha coinvolto 903 individui, tutti sani e non a rischio diabete all’inizio della ricerca. Durante il periodo di osservazione sono stati diagnosticati 47 nuovi casi di diabete e 337 casi di prediabete (glicemia alta ma non abbastanza per parlare di diabete). Coloro che all’inizio dello studio presentava una concentrazione ematica di vitamina D inferiore a 30 nanogrammi per millilitro di sangue è risultato a rischio di ammalarsi di diabete ben 5 volte di più rispetto a chi presentava valori di vitamina D uguali o superiori a 50 nanogrammi per millilitro di sangue.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il diabete si può prevenire con la vitamina D?

Resta, comunque, da appurare se ci sia un meccanismo di causa ed effetto nascosto in questa relazione e se un’adeguata assunzione di vitamine, prescritte per tempo, possa impedire l’esordio del diabete nelle persone a rischio. Questo studio, comunque, sottolinea l’importanza di mantenere i livelli di vitamina D. È fondamentale, quindi, inserire nella propria dieta alcuni alimenti ricchi di vitamina D.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

I cibi consigliati

Come si legge sul sito dell’Airc, un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina D proviene dall’alimentazioni. Tra i cibi che ne sono più ricchi troviamo i pesci grassi, il tuorlo d’uovo e il fegato. Il resto, invece, si forma nella pelle a partire da un grasso simile al colesterolo, che poi viene trasformato grazie all’esposizione ai raggi UVB. Una volta prodotta nella cute o assorbita a livello intestinale, la vitamina D passa nel sangue. È poi nel rene che viene attivata. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.