Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Diabete, la vitamina D non aiuta a prevenirlo

Diabete, la vitamina D non aiuta a prevenirlo. Lo dice uno studio americano condotto da Anastassios G. Pittas

Diabete, la vitamina D non aiuta a prevenirlo
Diabete, la vitamina D non aiuta a prevenirlo, foto: pixabay.com

Nuovo studio sul Diabete

Assumere un integratore quotidiano di vitamina D non previene il diabete di tipo 2 negli adulti ad alto rischio, secondo i risultati di uno studio finanziato dall’Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Rene (NIDDK), Lo studio sulla vitamina D e sul diabete di tipo 2 (D2d) ha arruolato 2.423 adulti ed è stato condotto in 22 siti negli Stati Uniti. Questi risultati sono stati pubblicati nel New England Journal of Medicine e presentati alla 79a Sessione Scientifica dell’American Diabetes Association a San Francisco, come riportano Ansa.it, Repubblica.it e nih.gov

Lo studio D2d

D2d è il più grande studio per esaminare direttamente se la supplementazione giornaliera di vitamina D aiuta le persone ad alto rischio per il diabete di tipo 2. Lo studio ha incluso adulti di età pari o superiore a 30 anni e assegnato i partecipanti in modo casuale a prendere 4.000 Unità Internazionali (UI) della forma D3 (colecalciferolo) di vitamina D o una pillola placebo al giorno. Circa l’80% dei partecipanti aveva livelli di vitamina D ritenuti sufficienti dagli standard nutrizionali degli Stati Uniti. “Studi osservazionali hanno riportato un’associazione tra bassi livelli di vitamina D e aumento del rischio di diabete di tipo 2”, ha detto Myrlene Staten, M.D., scienziato del progetto D2d presso il NIDDK. “Inoltre, studi più piccoli hanno scoperto che la vitamina D potrebbe migliorare la funzione delle cellule beta, che producono insulina. Tuttavia, non è noto se la supplementazione di vitamina D possa aiutare a prevenire o ritardare il diabete di tipo 2 “. Lo studio ha esaminato i partecipanti ogni 3-6 mesi per una media di 2,5 anni per determinare se il diabete si fosse sviluppato. I ricercatori hanno poi confrontato il numero di persone in ciascuno dei due gruppi di studio che avevano progredito nel diabete di tipo 2.

I risultati

Alla fine dello studio, 293 su 1211 partecipanti (24,2%) nel gruppo vitamina D hanno sviluppato diabete rispetto a 323 su 1212 (26,7%) nel gruppo placebo – una differenza che non ha raggiunto la significatività statistica. Lo studio è stato progettato per rilevare una riduzione del rischio del 25% o più. D2d ha iscritto un gruppo eterogeneo di partecipanti con una serie di caratteristiche fisiche, tra cui sesso, età e indice di massa corporea, oltre alla diversità razziale ed etnica. Questa rappresentazione aiuta a garantire che i risultati dello studio possano essere ampiamente applicabili alle persone ad alto rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2. Uno dei suoi principali punti di forza dello studio è la diversità dei suoi partecipanti, che ha permesso di esaminare l’effetto della vitamina D su una grande varietà di persone. Non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i due gruppi, a prescindere dall’età, dal sesso, dalla razza o dall’etnia, ha spiegato l’autore principale Anastassios G. Pittas, MD, ricercatore del Tufts Medical Center, Boston.

L’uso della vitamina D negli USA

Più del 50% degli adulti negli Stati Uniti assume integratori alimentari e l’uso di vitamina D è aumentato notevolmente negli ultimi 20 anni. A causa di queste tendenze, lo studio ha anche valutato la sicurezza di assumere 4.000 unità di vitamina D ogni giorno – superiore alla dose giornaliera raccomandata media di 600-800 UI al giorno, ma entro i limiti ritenuti appropriati per la ricerca clinica dall’Istituto di Medicina.

Non sono state notate differenze negli ffetti collaterali previsti

I ricercatori non hanno visto differenze nel numero e nella frequenza degli effetti collaterali previsti, come i livelli elevati di calcio nel sangue e calcoli renali quando hanno confrontato i gruppi di vitamina D e placebo.

L’opinione del diabetologo

Andrea Giaccari, diabetologo al policlinico universitario Gemelli di Roma ha spiegato a Repubblica.it che questo studio dimostra che per ritardare l’arrivo della malattia nei soggetti ad alto rischio non funziona la prescrizione della vitamina D.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto