Dieta antinfiammatoria, ecco gli alimenti da mangiare per proteggere l'organismo
Dieta antinfiammatoria, ecco quali sono gli alimenti che prevengono le infiammazioni e proteggono l'organismo
Guarda la versione integrale sul sito >
Consumando cibi a base vegetale si possono combattere le infiammazioni, ecco i capisaldi della dieta antinfiammatoria
Una recente ricerca pubblicata sul sito Theepochtimes ha dimostrato che consumando cibi interi, a base vegetale e grassi sani si possono combattere le infiammazioni. Oggi sono tantissimi i prodotti che vantano benefici anti-infiammatori e popolano gli scaffali dei supermercati e dei negozi di alimenti naturali. Quasi tutti i cibi salutisti o i siti web che parlano di benessere hanno la loro dieta anti-infiammatoria e non mancano certo i libri di cucina pieni di ricette dalle virtù anti-infiammatorie.
Ma qualcosa che molte autorità sanitarie non sanno è che non si tratta solo di mangiare alcuni “supercibi" per combattere l'infiammazione ma di modificare totalmente il regime alimentare. L'infiammazione è il modo con cui il corpo segnala al tuo sistema immunitario l'esigenza di riparare il tessuto danneggiato e difendersi da composti dannosi, come batteri e virus. Sangue e fluidi che trasportano le cellule immunitarie e le proteine plasmatiche nell'area minacciata o danneggiata spesso causano arrossamento, calore o gonfiore che proviamo dopo l'esercizio fisico. Tutto questo fa parte del naturale processo di guarigione del corpo e non rappresenta una cosa negativa.
I rischi legati alle infiammazioni croniche
Esistono due tipi di infiammazione: acuta e cronica. L'infiammazione acuta può effettivamente essere sana, in quanto si verifica temporaneamente durante il recupero da un allenamento o una malattia. L'infiammazione cronica è ciò che invece va attenzionato con cura. L'infiammazione cronica infatti denota un problema che può causare fastidi anche seri a lungo andare e colpisce interi apparati del nostro organismo per un periodo prolungato di tempo. Al punto che si pensa che sia un fattore di rischio per molte malattie croniche comuni come malattie cardiache, cancro, diabete e persino depressione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Frutta, verdura e Omega-3 sono il vero segreto
Quello che mangiamo può influenzare la risposta infiammatoria del nostro corpo. Anche se non esiste necessariamente una dieta “perfetta" per combattere l'infiammazione, la ricerca ha evidenziato i benefici del consumo di cibi integrali, vegetali e acidi grassi omega-3, riducendo al contempo il consumo di alimenti trasformati, come zuccheri raffinati e grassi saturi.
Consumare più frutta e verdura è ad esempio un rimedio valido per combattere le infiammazioni. Vero è anche che esistono melograni e acai che sono più comunemente conosciuti come alimenti antifiammatori, questo non vuol dire che bere mezzo litro di succo di melograno ogni giorno ci mette a riparo da malattie. Basta semplicemente introdurre costantemente la frutta e le verdure che ci piacciono nella nostra dieta facendo bene attenzione che si tratti di prodotti freschi e coltivati senza pesticidi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al bando carne rossa e zuccheri raffinati
Mangiare grassi più salutari, come gli omega 3 presenti nel salmone o nei semi di lino, è anche estremamente benefico e può avere effetti anti-infiammatori nel nostro corpo. Da evitare l'abuso di carne rossa e di prodotti dolciari ultra-elaborati, ricchi di zuccheri raffinati che non fanno altro che aumentare le infiammazioni. E soprattutto, chi vuole seguire una dieta anti-infiammatoria, dovrà mettere al bando le bevande gassate o alcoliche.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Dieta, ecco quali cibi non abbinare mai per non prendere chili in più
09 Aprile 2025 | ore 17:09
I 5 consigli del biologo nutrizionista per rimettersi in forma bilanciando gli ingredienti senza rinunciare al gusto
19 Febbraio 2025 | ore 15:52
Il dottor Franco Berrino spiega come dimagrire seguendo 4 semplici regole: ”La dieta non funziona…”
14 Febbraio 2025 | ore 16:00
La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
31 Gennaio 2025 | ore 17:42