Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta che allontana i tumori: come ridurre il rischio

Esiste una relazione tra alimentazione e cancro: secondo uno studio, ridurre del 30% l'apporto calorico, riduce anche il rischio di contrarre un tumore

Dieta che allontana i tumori: come ridurre il rischio
Dieta che previene i tumori: ecco come ridurre il rischio. Fonte foto: perdipesoconme.com

La dieta che previene i tumori

Gli studi che dimostrano come i tumori si possano prevenire anche attraverso un’alimentazione intelligente continuano a moltiplicarsi e, in questo senso, la scienza sembra aver fatto nuovi e importanti passi avanti. Si è infatti scoperto che anche le calorie ingerite possono giocare un ruolo fondamentale: secondo quanto si legge su “IlMessaggero.it“, riducendole si può ridurre il rischio di contrarre il cancro. In tal senso un appello sarà rivolto a tutti i cittadini in occasione del World Cancer Day, che si terrà lunedì 4 febbraio con l’obiettivo di sensibilizzare tutti sul tema della prevenzione.

Promossa la campagna “I Am and I Will”

Dunque, il tema della prevenzione ai tumori resta assolutamente fondamentale e in tal senso, questo messaggio è stato lanciato attraverso la campagna “I Am and I Will“. Quest’ultima, secondo quanto è possibile leggere su “IlMessaggero.it“, è stata presentata nell’ambito della Giornata mondiale, mentre in Italia è stata promossa da Airc, ossia dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro che da sempre punta anche sulla sensibilizzazione delle persone alla prevenzione.

Calorie ridotte del 30%: così si riduce il rischio di contrarre il tumore

Alla base di queste iniziative, secondo quanto riportato da “IlMessaggero.it“, vi sono le ricerche di alcune eccellenze, come ad esempio l’immunologo italiano più citato al mondo, vale a dire Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Rozzano, a Milano. Il suo team, infatti, è riuscito a dimostrare che diminuendo di circa il 30% l’apporto calorico, si riduce parallelamente anche la produzione di fattori di crescita e citochine che a loro volta favoriscono la comparsa di tumori.

Lo studio citato da Carlo La Vecchia

Nell’ambito della lotta ai tumori, un’altro studio molto significativo che analizza il rapporto esistente tra alimentazione e cancro è quello che viene citato da Carlo La Vecchia, dell’università degli Studi di Milano. Lo studio in questione – secondo quanto riportato da “IlMessaggero.it” – è stato realizzato da un consorzio internazionale Inhance, al quale l’Italia ha preso parte (con il sostegno di Airc), ed ha indicato quanto una dieta ricca di fibre possa ridurre il rischio di contrarre un tumore alla testa o al collo.

Una dieta ricca di fibre riduce il rischio di contrarre un tumore

La ricerca che abbiamo citato sopra – secondo quanto si legge da da “IlMessaggero.it” – ha confermato come consumare 5 porzioni di frutta e verdura quotidianamente, oltre a quantità elevate di cereali ricchi di fibre, aiuti a diminuire le possibilità di contrarre tumori che possono svilupparsi in bocca, nella gola, nel naso, nella laringe, nella faringe etc. Va sottolineato, inoltre, come i risultati di questo studio siano stati pubblicati sull’International Journal of Cancer.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto