Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 24 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta contro l’insonnia, cosa mangiare per dormire meglio

Cosa mangiare per contrastare l'insonnia? Ecco i consigli per chi ha problemi nel dormire

Dieta contro l’insonnia, cosa mangiare per dormire meglio
Insonnia, le conseguenze sulla salute - Foto archivio

Dieta contro l’insonnia, cosa mangiare e come

Migliaia di italiani temono tantissimo il momento di infilarsi a letto e mettersi a dormire. Si tratta di coloro che soffrono di insonnia, tra le patologie più diffuse in Italia (e non solo) e che provoca difficoltà nel prendere sonno e ricaricare “le batterie” in vista di una nuova giornata. Ma non si tratta solo di un aspetto psicologico, legato ai cattivi pensieri o a una particolare condizione psicofisica: a condizionare il nostro riposo è anche l’alimentazione, i cibi che mangiamo durante la giornata. Cosa mangiare (e bere) dunque per contrastare l’insonnia? Ecco i consigli per una dieta perfetta.

Cosa non fare per dormire meglio

I primi consigli per combattere l’insonnia sono evitare di abbuffarsi la sera, prediligendo dunque pasti leggeri, e mangiare sempre alla stessa ora: in questo modo l’organismo adotterà un equilibrio che vi sarà senz’altro utile. Inoltre evitare cibi fritti e pesanti e non mettersi a dormire entro due ore dal pasto, in modo da favorire la digestione. Come già noto, poi, lasciar stare bevande energizzanti e con caffeina/teina e ridurre al minimo (se non eliminare) cibi speziati. Evitate poi anche il cioccolato e i dolci in generale in quanto lo zucchero tiene il cervello sveglio e attivo. Cosa si può mangiare quindi?

Dieta contro l’insonnia, gli alimenti che aiutano a dormire meglio

Per quanto riguarda la cena, affidatevi a cibi ricchi di triptofano, zinco, magnesio e vitamine B1 e B6, alimenti che stimolino e facilitino il processo di sintesi di serotonina e melatonina nell’organismo. Quali sono? Il triptofano è contenuto in cibi come farina di avena, di frumento e segale, farro, miglio, legumi secchi, asparagi, bieta, carciofi e spinaci, gli ideali per allontanare l’insonnia e dormire bene. Ma una cena completa non può essere composta da soli legumi e verdure: spazio quindi anche a cereali integrali, carboidrati leggeri, pesce, uova, formaggi magri, yogurt, semi, datteri, banane e frutta secca a guscio. In particolare gli amidi del riso e della pasta, insieme a cibi con fruttosio e saccarosio, regolano l’umore e il ritmo del sonno, rendendo più sereno il nostro riposo.

Gli altri alleati della dieta contro l’insonnia

Il vecchio ma efficacissimo rimedio per dormire meglio è un bicchiere di latte caldo: questo alimento, così come tutti i suoi derivati, contiene serotonina e rende più fluida la fase di addormentamento. E ovviamente via libera a tisane e infusi, in particolare camomilla e aromi a tiglio, melissa, passiflora, biancospino e fiori di arancio, le cui proprietà rilassanti e distensive sono un toccasana per il nostro riposo.

(Fonti Riza.it e DiLei.it)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto