Dieta dei 7 ormoni, il menù per perdere 7 kg in 21 giorni
La dieta dei 7 ormoni, per perdere peso eliminando alcuni alimenti dal proprio menù
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta dei 7 ormoni, amata dalle star americane
La dieta dei 7 ormoni è tra i regimi alimentari più in voga negli ultimi tempi tra le star americane: aiuta, si legge su DiLei, ad eliminare il grasso in eccesso, depura l’organismo e permette di perdere fino a 7 km in 21 giorni.
L'ideatrice di questa dieta
Ad ideare la dieta dei 7 ormoni è stata Sara Gottfried, ginecologa statunitense ed esperta in equilibrio ormonale, che nel corso degli anni ha analizzato il funzionamento del corpo in riferimento in particolare agli ormoni.
Quali sono gli ormoni coinvolti?
Gli ormoni, secondo la Gottfried, sarebbero i responsabili dei cuscinetti adiposi, dei problemi alla flora intestinale e anche della fame nervosa. La dieta dei 7 ormoni, quindi, ha come scopo quello di realizzare una sorta di reset ormonale, seguendo però uno schema preciso in cui vengono eliminati alcuni alimenti corrispondenti a determinati tipi di ormoni. Gli ormoni coinvolti in questa dieta, come indica anche il nome, sono 7: estrogeni, insulina, leptina, cortisolo, ormone tiroideo, ormone della crescita e testosterone. Seguendo le indicazioni sarà possibile riattivare il metabolismo e si bruciano i grassi in eccesso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta dei 7 ormoni, il menù da seguire
Innanzitutto, nei primi tre giorni è necessario eliminare carne ed alcol per rudirre l’eccesso di estrogeni. Consigliati, invece, verdura, legumi, frutta secca e pesce. Dal quarto al sesto giorno bisognerà eliminare dalla dieta quotidiana lo zucchero bianco, di canna e miele. Sarà invece possibile consumare quinoa, olive, spinaci, bietole e avocado, per ridurre l’insulina che trasforma gli zuccheri in adipe.
Dieta dei 7 ormoni, il menù da seguire
Dal settimo al nono giorno andranno invece evitati patate, peperoni, pomodori e zucchine. Al loro posto è possibile mangiare piselli, carote, carciofi e broccoli. Farete così il pieno di leptina, che aumenta il senso di sazietà. Dal decimo al dodicesimo giorno andranno ridotti drasticamente caffè e tè in favore di acqua calda e limone, infusi e verdone, questo per frenare il cortisolo. Dal tredicesimo al quindicesimo giorno sarà necessario rinunciare a pane, salumi, birra, avena, riso e farro; al loro posto uova, broccoli, frutti di mare e pollo. Questo per tenere sotto controllo gli ormoni tirodei che regolano il metabolismo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dieta dei 7 ormoni, il menù da seguire
Dal sedicesimo al diciottesimo giorno addio burro, kefir e formaggio, sostituendoli con latte di mandorla, legumi e pesce. Dal diciannovesimo al ventunesimo giorno attenzione ai prodotti che contengono parabeni e ftalati; meglio consumare timo, curcuma, cavoli e origano. Vi ricordiamo, come di consueto, di consultare il vostro medico prima di modificare il regime alimentare.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
I 5 consigli del biologo nutrizionista per rimettersi in forma bilanciando gli ingredienti senza rinunciare al gusto
19 Febbraio 2025 | ore 15:52
Il dottor Franco Berrino spiega come dimagrire seguendo 4 semplici regole: ”La dieta non funziona…”
14 Febbraio 2025 | ore 16:00
La dieta mediterranea fa bene al cervello: ecco perché e quali sono i suoi benefici
31 Gennaio 2025 | ore 17:42
Perdere peso e proteggersi dalle malattie croniche: ecco i benefici della nuova dieta di successo
30 Gennaio 2025 | ore 21:02