Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta dei centenari, ecco le regole d’oro per combattere il sovrappeso

Dieta dei centenari, ecco le regole d'oro per combattere il sovrappeso. Il menu consigliato

Dieta dei centenari, ecco le regole d’oro per combattere il sovrappeso
Dieta del digiuno consapevole: ecco perché aiuta a perdere peso - Foto Pixabay

Dieta dei centenari, ecco le regole d’oro per combattere il sovrappeso

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono sovrappeso oppure obesi il 50% degli adulti e il 30% dei bambini e adolescenti nel mondo. Vediamo i numeri italiani invece. In Italia sono 18 milioni gli adulti in sovrappeso (35,5%) e 5 milioni quelli obesi, ovvero una persona su dieci, secondo Italian Obesity Barometer Report. Tre bambini su 10 (29,8%) sono in sovrappeso e fra questi 1 è obeso (9,4%). La prevalenza di bambini in eccesso di peso è al Sud, come riporta Dilei.it. Leggi anche: Dieta, con le app digitali è più facile perdere peso: ecco i vantaggi

La situazione in Italia

Antonluca Matarazzo, direttore generale della Fondazione Valter Longo Onlus spiega che  ‘Le proiezioni sono allarmanti: nel 2030 rischiamo, infatti, di assistere al raddoppio della prevalenza di obesità, che sommata al sovrappeso, costituirà circa il 70% della popolazione. Ogni 2 secondi una persona tra i 30 e i 70 anni muore di una malattia cronica non trasmissibile, come ad esempio le malattie cardiovascolari e autoimmuni, il cancro e il diabete. Si tratta di patologie la cui insorgenza è favorita dallo stato infiammatorio cronico nei soggetti obesi. Leggi anche Ecco la dieta dei 5 fattori che ha fatto dimagrire molte star.

La dieta dei centenari

Gli esperti per prevenire l’obesità consigliano di seguire un’alimentazione corretta e di praticare sport. L’attività sportiva infatti ricopre un ruolo importante nella lotta all’obesità. La Fondazione Valter Longo Onlus basa i suoi percorsi di assistenza nutrizionale per i pazienti in sovrappeso o obesi. Queste linee guida che si basano sulla dieta della longevità, che segue alcune regole d’oro della tavola dei centenari e degli anziani più longevi. Vediamo nella pagina successiva di quali regole si tratta. Leggi anche: Dieta di Noemi, ecco come funziona il metodo Tabata: cosa mangiare

CONTINUA A LEGGERE

Le regole da seguire

La dieta dei centenari consiglia di adottare un’alimentazione il più possibile a base vegetale, con legumi, ortaggi, frutta. Mangiare pesce 2 o 3 volte a settimana, evitando quello ad alta percentuale di mercurio. L’olio extravergine d’oliva si può consumare in quantità relativamente alte, dai 50 ai 100 ml al giorno. Assumere ricche porzioni di carboidrati complessi, come pomodori, broccoli, carote, legumi, ecc. e inserire fagioli, ceci, piselli, come principale fonte di proteine. Eliminare dal proprio menu i cibi ricchi di zuccheri semplici, privilegiando alimenti ricchi di grassi insaturi, come salmone, noci, mandorle, nocciole, e poveri di grassi idrogenati e trans, come quelli dei prodotti industriali e confezionati.

Si allo spuntino

Per mantenere o ridurre il peso è consigliabile uno schema alimentare caratterizzato da colazione, pranzo e spuntino alla sera oppure colazione, spuntino a pranzo e pasto principale alla sera. Fare colazione dopo le 8 e cenare prima delle 20, oppure consumare il primo pasto della giornata alle 9 e la cena prima delle 21.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto