Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 24 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta del ghiaccio, ecco come perdere peso in poco tempo

La dieta del ghiaccio, come funziona?

Dieta del ghiaccio, ecco come perdere peso in poco tempo
La dieta del ghiaccio, fonte: Chedonna.it

La dieta del ghiaccio

Il gastroenterologo Weiner ha descritto i vantaggi della dieta del ghiaccio, che  permetterebbe di aumentare l’efficacia del dimagrimento. Secondo il medico che l’ha ideata il consumo di ghiaccio determinerebbe un incremento significativo del metabolismo, con una maggiore predisposizione alla perdita di peso. Weiner ha pubblicato la sua ricerca sulla Ice Diet sulla rivista scientifica “Annals of Internal Medicine” e ha anche scritto un e-book diffuso sul web. Il nostro corpo spenderebbe ben 140-160 Kcal per litro di acqua ghiacciata consumata. Per questo motivo il medico consiglia di consumare frutta ghiacciata, granite e altri cibi freddi per aumentare sensibilmente il dispendio energetico. Tutto ciò che si mangia deve essere gelato. Ad esempio per dessert o come snack nel pomeriggio si può mangiare un ghiacciolo alla frutta. In questo modo si mangia sano, si assume acqua e si bruciano calorie, secondo Weiner.

I consigli

Affinchè sia efficace la dieta del ghiaccio, bisogna praticare esercizio fisico regolare, seguire, in ogni caso, una dieta ipocalorica, prestare attenzione al consumo di alimenti particolarmente calorici, rispettare sempre sane abitudini alimentari. Non è semplice definire quanti chili si possano perdere adottando questo tipo di dieta. Dieta ed esercizio fisico devono accompagnare l’uso del ghiaccio come possibile fattore termogenico.

Critiche sulla dieta del ghiaccio

La dieta del ghiaccio non ha riscosso molòto consenso, soprattutto tra gli addetti del settore, per la scarsità di evidenze scientifiche. Molti esperti, sostengono che l’uso inadeguato di ghiaccio, cibi o bevande ghiacciate possa: danneggiare la mucosa intestinale, indurre ipotermia, rallentare i processi digestivi, alterare il normale ecosistema intestinale, accentuare la sintomatologia in caso di reflusso gastroesofageo. Prma di iniziare una dieta di questo tipo è bene consultare il medico.

(Fonte: Dilei, Donnamoderna)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto