Dieta del pollo e del riso, ecco come funziona e come unirli senza conseguenze

Pollo e riso nella dieta: come inserirli in un'alimentazione sana ed equilibrata

Foto Wikimedia Commons
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Pollo e riso: un'accoppiata vincente solo se bilanciata correttamente. Ecco come fare

Pollo e riso sono spesso protagonisti delle diete fai da te per il loro profilo nutrizionale magro e versatile. Tuttavia, è importante sapere come abbinarli correttamente per ottenere un pasto equilibrato. Il pollo, particolarmente amato dagli italiani con 16,77 kg consumati pro capite all’anno, offre proteine di qualità ed è povero di grassi, soprattutto se consumato senza pelle. Secondo gli esperti, per ottimizzare l’assorbimento del ferro contenuto nella carne bianca è utile abbinarla a fonti di vitamina C, come il limone o i broccoli. Anche frutti come kiwi, ananas e papaya favoriscono la digestione delle proteine grazie alla presenza di enzimi specifici.

Quale riso scegliere per la propria alimentazione

Quando si tratta di riso la scelta della varietà gioca un ruolo fondamentale. Il riso integrale, rispetto a quello bianco, apporta più fibre, migliorando la digestione e aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Il riso basmati, soprattutto nella versione integrale, è ideale per chi desidera perdere peso grazie al suo basso indice glicemico. Il riso Venere si distingue per il contenuto di antiossidanti e proprietà antinfiammatorie, mentre il riso Jasmine integrale offre un’alternativa gustosa e leggera. Il riso bianco, invece, sebbene diffuso ha un indice glicemico più alto e meno fibre ed è meno indicato per chi deve gestire il peso o la glicemia. Abbinare il riso a verdure olio d'oliva e pollo può creare un pasto completo, sano e facilmente trasportabile.

L'importanza della varietà nella dieta

Sebbene pollo e riso siano alimenti sani, non costituiscono da soli una dieta equilibrata. È fondamentale alternare il consumo di carne bianca con altre fonti proteiche, come pesce e uova, per evitare carenze nutrizionali. Le diete monotematiche, infatti, rischiano di essere poco sostenibili nel lungo periodo e possono portare a squilibri emotivi legati alla restrizione alimentare. Gli esperti sottolineano che un’alimentazione sana deve essere bilanciata, variata e accompagnata da fibre, per sostenere il benessere generale. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a un nutrizionista, evitando approcci fai da te che possono compromettere la salute.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.