
La dieta del sedano con zuppa e frullato: ecco come funziona
Il sedano nuovo alleato per la vostra dieta: questo ortaggio, molto utilizzato in Italia, favorisce infatti la depurazione dell’organismo e vi aiuta a dimagrire qualche chilo in poco tempo. Il sedano è un cibo “ipocalorico negativo”, ovvero che l’energia impiegata per masticarlo e digerirlo è pari al numero di calorie che contiene, il che rende praticamente nullo il suo apporto calorico. Questo cibo ha inoltre un’altra serie di aspetti positivi per il corpo: è ricco di sedanina e vitamina A, che favoriscono la digestione, e la sua consistenza fibrosa genera una sensazione quasi immediata di sazietà che aiuta a non mangiare troppo. Dunque, è perfetto per chi ha bisogno di sgonfiarsi un po’. Vediamo i modi migliori per inserirlo nella dieta!
Il frullato di sedano
Il primo modo è quello del frullato, sempre più in voga di questi tempi: per prepararlo sono necessari due gambi di sedano, un cetriolo, una foglia di menta e il succo di mezzo limone. Frullate il tutto e bevetene un bicchiere a inizio giornata, prima della colazione, per 20 giorni. Mezz’ora dopo potete passare alla colazione mangiando uno yogurt magro, due fette biscottate integrali e un frutto di stagione. A pranzo andate sul sicuro con insalata con sedano, pomodori, salmone affumicato e mango, accompagnato da un panino integrale. Infine a cena è consigliato un passato di sedano e carote.
(Fonti DiLei.it e Quotidiano di Ragusa)
La zuppa di sedano
Se non gradite il frullato, e desiderate un piatto più tradizionale, ecco a voi la zuppa di sedano. Per prepararla servono 6 mazzetti di sedano, un cucchiaio di olio d’oliva, una cipolla, pepe, un cucchiaino di maizena (o farina di mais) e un litro d’acqua. Per prima cosa bisogna lavare e tagliare a piccoli pezzi sia il sedano che la cipolla, poi far bollire un goccio d’olio in una pentola e aggiungere i due alimenti una volta che l’olio e caldo. Aggiungere il brodo e, una volta in ebollizione, inserire la maizena/farina di mais. Mescolare il tutto, togliere la foglia d’alloro, aggiungere un po’ di pepe e frullare il composto fino a ottenere una crema. Una volta pronto, buon appetito!
(Fonti DiLei.it e Quotidiano di Ragusa)
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.