Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta della mortadella: ecco quanta se ne può mangiare

La mortadella è indicata quando si segue una dieta?

Dieta della mortadella: ecco quanta se ne può mangiare
Allerta alimentare, ritirati alcuni lotti di una nota mortadella, foto: TURISMO.it

Dieta e mortadella possono andare d’accordo?

La mortadella può essere indicata in un’alimentazione equilibrata, quindi quando si segue una dieta? Il portale di salute Dilei.it ha parlato proprio di questo. Sicuramente la mortadella è un alimento gustoso e sfizioso. Questo potrebbe far pensare a qualcosa di proibito perché magari troppo grasso e poco indicato in un’alimentazione sana, ma non è così. Vediamo perché.

Si può mangiare, ma con moderazione

Se si segue una dieta ipocalorica può venire  il dubbio se mangiare la mortadella per il problema delle calorie. Se mangiata con moderazione non è controindicata. Come riporta il sito Dilei.it, un etto di Mortadella Bologna IGP contiene solo 288 calorie ed è povera di sale. La mortadella contiene 70 milligrammi di colesterolo ogni 100 grammi. Si tratta dello stesso contenuto della carne bianca che di solito è indicata quando ci si deve mettere a dieta tenendo d’occhio sia le calorie che il contenuto di grassi.

I valori nutrizionali

La mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto. Ha una forma cilindrica od ovale, di colore rosa e dal profumo intenso, leggermente speziato. Vengono impiegati solo tagli pregiati per la sua preparazione. La mortadella Bologna ha un profumo particolare e aromatico e il suo gusto è tipico e delicato. E’ ricca di vitamina B1 e B2 e di proteine nobili. Contiente alte quantità di sodio, potassio, fosforo, ferro e zinco

Un alimento completo

Dal punto di vista nutrizionale la mortadella è un alimento completo. I più golosi se lo possono concedere, con moderazione, in un regime alimentare bilanciato. Il consiglio degli esperti è quello di scegliere sempre una mortadella di alta qualità,  IGP di Bologna senza polifosfati. Questo alimento contiente carne di puro suino italiano, spezie e aromi naturali.

Quali salumi si possono mangiare?

Se si sta affrontando una dieta ipocalorica, quali sono i salumi che si possono mangiare? Dietologi e nutrizionisti di solito prediligono la bresaola, meglio se consumata senza condimenti. Se consumata con moderazione però la mortadella non è controindicata.

Contenuto di grassi ridotto

Il contenuto di grassi della mortadella IGP è stato ridotto nel corso degli anni grazie al miglioramento delle tecniche di allevamento e di alimentazione dei suini. Il contenuto di grassi era del 40% negli anni ’70, poi passato al 28% nel 1993 ed al 25% del 2011. I grassi insaturi sono ora pari al 67% del totale. Una porzione da 50 grammi copre il 17% di un adeguato apporto giornaliero di omega3. Si sono ridotte anche le calorie, di circa il 10%, arrivando a 288 per 100 grammi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto