Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Dieta e attività fisica, la differenza tra esercizi aerobici e anaerobici

Esercizi aerobici e anaerobici, ecco come capire quali sono quelli giusti per le esigenze fisiche di ciascuno

Dieta e attività fisica, la differenza tra esercizi aerobici e anaerobici
Esercizi aerobici e anaerobici (Foto: Pixabay)

Esercizi aerobici e anaerobici, ecco la differenza e quali sono gli esercizi più adatti per perdere peso

Fare esercizi per perdere peso non significa solo correre su un tapis roulant e fare pesistica in palestra. Esistono molti altri esercizi che offrono benefici alla nostra salute per questo motivo è di fondamentale importanza conoscere le basi per pianificare gli allenamenti in modo migliore. Si parla molto di allenamento aerobico e anaerobico ma pochi effettivamente ne conoscono le reali differenze. Avere una conoscenza approfondita di questi tipi di esercizi ci può guidare verso l’attività giusta da effettuare per bruciare i grassi e migliorare velocità e forza.

L’allenamento aerobico

L’allenamento aerobico è anche chiamato allenamento “Cardio”. Durante l’esercizio aerobico la respirazione e la frequenza cardiaca aumentano per un periodo di tempo prolungato. Un forte aumento dell’apporto di ossigeno aiuta il corpo a bruciare più carboidrati e grassi. Lavorerai sodo e respirerai pesantemente mentre esegui esercizi aerobici senza però perdere il fiato.

Quando sono utili gli esercizi aerobici

L’apporto continuo di ossigeno serve a dare maggiore energia al corpo aiutando anche i movimenti ritmici dei muscoli. Puoi eseguire esercizi aerobici per un lungo periodo di tempo in quanto non ti stanchi facilmente. Se hai necessità di aumentare la resistenza, bruciare i grassi, rafforzare il cuore, allora gli esercizi aerobici sono quello che fa per te. Con questo tipo di ginnastica si ridure il rischio di diabete e migliora anche il benessere psicofisico. Alcuni esercizi aerobici che puoi fare includono camminata veloce, nuoto, corsa o ciclismo.

Gli esercizi anaerobici

Gli esercizi anaerobici invece richiedono sforzi concentrati in un breve lasso di tempo. Durante l’esecuzione di questo tipo di allenamento, l’organismo richiede energia immediata. Si fa ricorso all’energia immagazzinata e non all’ossigeno. L’uso di energia immagazzinata aiuta a ridurre il glucosio. Questo tipo di allenamento è buono per le persone che cercano di costruire muscoli, resistenza, resistenza e forza ossea.

Alcuni esercizi anaerobici includono il salto, lo sprint o il sollevamento pesi. Ovviamente ognuno, a seconda dei propri obiettivi, può decidere quali tipi di esercizi eseguire. Gli esercizi aerobici servono soprattutto per aumentare la resistenza e sono fondamentali anche per perdere peso. Gli esercizi anaerobici possono essere pericolosi per il nostro fisico soprattutto se non vi è una preparazione specifica. Si rischiano infatti lesioni o distorsioni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto